Arti performative

Nostalgia del futuro. Da Robert Zemeckis a oggi

Hill Valley, quella di “Ritorno al futuro”, è il nostro destino. È il luogo a cui sempre torniamo, la casa verso cui tendiamo. A partire…

Takashi Murakami on screen. Storia di un bambino e del suo amico volante

Arriva nei musei statunitensi, per un tour in otto tappe, il primo film di Takashi Murakami. Una storia fantastica, adatta ai bambini, ma che non…

Quei 2, al Teatro Valle di Roma. Adamo ed Eva contemporanei, secondo Marcella Vanzo

Tra mitologia e dinamiche del presente, un’artista visiva si cimenta con l’avventura del teatro. In una chiave ironica e surreale. Arriva nella Capitale lo spettacolo…

Le parole e la morte. Una conversazione con Romeo Castellucci

Prosegue fino a maggio “e la volpe disse al corvo”. È il denso progetto - a cura di Piersandra Di Matteo - che la città…

Sol Lewitt, sinfonie concettuali in bianco e nero

Dalla straordinaria installazione al Bonnefantenmuseum di Maastricht, raccontata dal film di Chris Teerink, alla grande…

Qui non c’è perché. L’Opera nel secondo millennio

Videoinstallazioni, sassofonisti in sala, lottatori e artisti supremi della voce come David Moss. Il tutto…

Sky Arte Updates: Lina Bo Bardi e Asif Khan sono tra i protagonisti di una nuova puntata di De.sign, viaggio nella creatività

Sono l’elemento strutturale per antonomasia, questo è ovvio e scontato. Ma compartecipano anche della duplice natura di simbolo di costrizione, oppressione, e di linea di…

Lo Strillone: Il Fatto Quotidiano contro il Padiglione Italia per Expo 2015. E poi Bruegel all’asta in Inghilterra, revival Ghostbusters, Tullio Pericoli…

Anche i Lord devono fare cassa, in qualche modo! I nobili proprietari del castello inglese di Alnwick si disfano dei pezzi più pregiati della loro…

Gianni Sassi. L’uomo “fuori di testa” della discografia italiana

Nel ventennale della scomparsa dell’artista-operatore culturale, un libro di Maurizio Marino ne celebra le gesta.…