Avatar photo
Paolo Tarsi

Musicologo e compositore, dal 2010 fa parte del collettivo Argo con cui prende parte alla pubblicazione di una serie di… Leggi di più

Tra pop e psichedelia. Intervista con Andrea Tich

Quarant’anni di carriera di uno dei protagonisti della scena musicale alternativa italiana. Anche artista visivo, ora è in uscita con…

Biografia: Paolo Tarsi

Musicologo e compositore, dal 2010 fa parte del collettivo Argo con cui prende parte alla pubblicazione di una serie di romanzi collettivi. Suoi studi sono apparsi su riviste specialistiche e rivolgono particolare attenzione alla musica del secondo Novecento, ai rapporti tra musica e altre forme d’arte e all’influenza esercitata dalle avanguardie colte sui linguaggi pop. Collabora inoltre con “Il Giornale della Musica” e “Il Corriere Musicale”, ha tenuto conferenze e curato programmi radiofonici di musica jazz e contemporanea in Italia e all’estero.
Scrive musiche per mostre di P. Cotani, M. Giacomelli, A. Warhol, collaborando con Tullio Pericoli e musei quali il MAXXI, dove ha partecipato a una perfomance di “Pendulum Music” di Steve Reich. Ha curato la musica originale e la sonorizzazione live durante la proiezione dei lavori del progetto Giovane Fotografia Italiana #02 presentato da GAI e Fotografia Europea in collaborazione con Acusmatiq 8.0 e Mediterranea 16 “Errors Allowed”, la Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo e, successivamente, la performance musicale durante la presentazione parigina delle riviste “Argo” e “Alfabeta2”, Per un uso performativo delle riviste. Alfabeta2+Argo: Presentazione, smontaggio e performance, dove sono state eseguite sue composizioni accanto a brani di Erik Satie, John Cage e Fausto Romitelli.
Nel 2012 ha conseguito il Certificate of Advanced Studies (CAS) in Musica elettronica e Sound Design presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, attualmente si sta specializzando nella composizione per il cinema con il premio Oscar Luis Bacalov.

Tutte le forme dell’Audio. Al via a Mestre il festival Helicotrema: che da quest’anno diventa itinerante e punta su Firenze e Venezia

Indagare le possibilità di un ambiente e di una forma di ascolto collettiva, come accadeva nei primi decenni delle trasmissioni radiofoniche. È questo il tema…

Giuseppe Chiari nel tempio dell’avanguardia musicale londinese. Al Cafè Oto il duo Silvia Tarozzi & Deborah Walker esegue la sua performance Fluxus Per arco

Il 15 giugno l’estate farà tappa in anticipo al Café Oto di Londra con un appuntamento internazionale di musica e cultura contemporanea curato da Vincenzo…

La prima volta (musicale) di Giorgio Gaslini. Con Michelangelo Antonioni

Le musiche per “La notte” di Michelangelo Antonioni sono state la sua prima colonna sonora…

Quel Titano di Mahler, pomo della discordia tra Kurosawa e Takemitsu

La sua Sinfonia No. 1, meglio nota come “Titano”, è stata la causa della rottura tra il regista Akira Kurosawa e il compositore Tōru Takemitsu.…

John Cage: il silenzio non esiste

Ripercorriamo uno dei concetti cardine dell’opera di John Cage: l’uso del silenzio, importante quanto le note. Ma a pensarci bene, veramente silenzio non è mai.…

Quadri di un’esposizione: l’Ottocento musicale russo diventa multidisciplinare

Il capolavoro pianistico dell’Ottocento russo di Modest Mussorgsky, ispirato ad alcune opere dell’architetto-artista Viktor Hartmann,…

Dracula, a Torino. Da Bela Lugosi a Philip Glass

Affascinato dal Dracula di Bela Lugosi, il compositore statunitense ne ha scritto anni fa la…

Milano Musica: tributo alla musica tellurica di Fausto Romitelli

Il festival milanese di musica contemporanea “colta” ruota quest’anno attorno al compositore Fausto Romitelli, a dieci anni dalla scomparsa. Un visionario che attingeva dalle arti…

Musica e archeologia nelle Marche. Al Teatro Romano di Helvia Recina concerto del Quartetto Maurice: musiche di Bach, Ligeti, Scodanibbio, Carter

Dopo il successo ottenuto alla XXXII Rassegna di Nuova Musica, il Quartetto Maurice ritorna a Macerata lunedì 30 giugno con un concerto al Teatro Romano…

Ad AngelicA non piace la musica contemporanea

Si è da poco conclusa la 24esima edizione di AngelicA, Festival Internazionale di Musica. Ne…