Valerio Veneruso
Valerio Veneruso

Lenz. Un progetto multimediale sul divenire delle forme

Una mostra e una performance che si ispirano all'opera dello scrittore tedesco Georg Buchner. Tra immagini, suoni e oggetti prodotti da una stampante 3D. Ecco…

del 13 Luglio 2018
Eating Animals. Nelle sale americane il film prodotto da Natalie Portman

Un documentario cerca di mettere in guardia dai pericoli dell'allevamento intensivo. Non un appello per la conversione al veganesimo, ma un tentativo di individuare pratiche…

del 28 Giugno 2018
Glitch Souls: il videoclip di Alice Palamenghi per i Kick

Atmosfere a metà tra il classico e il futuristico nel nuovo videoclip della band italiana…

del 23 Giugno 2018
Il trailer di Kidding, la serie tv di Michel Gondry e Jim Carrey

Un regista geniale e un attore istrionico di nuovo insieme. Il francese Michel Gondry e…

del 12 Giugno 2018
La strana storia di Babù, il pupazzo youtuber

Un irriverente fantoccio sta spopolando su Youtube con i suoi video divertenti e surreali. Si chiama Babù ed è frutto della fantasia di Lorenzo Badioli,…

del 5 Giugno 2018
Le città pieghevoli degli Orbital. Il nuovo videoclip del duo britannico

Grande ritorno per gli Orbital, duo inglese colonna della scena elettronica contemporanea. Il videoclip del primo singolo è stato affidato all'artista e videomaker Felix Geen,…

del 22 Maggio 2018
Meme, ironia e arte contemporanea. Parla il fondatore di Make Italian Art Great Again

Intervista a Giulio Alvigini, che ha scelto le pagine di Artribune per narrare l’epopea di…

del 22 Maggio 2018
Climax, il caos orgiastico (e drogato) di Gaspar Noè

A tre anni di distanza da “Love”, lungometraggio erotico del 2015 poco apprezzato dalla critica,…

del 19 Maggio 2018
Da Battisti ai CCCP, 50 anni di musica italiana su Italianism: 5 cover selezionate da Artribune

Nell’ambito del contest online della piattaforma creativa Italianism, anche Artribune ha decretato le sue copertine più rappresentative degli ultimi 50 anni di musica italiana.

del 10 Maggio 2018
Dagli atomi ai bit & ritorno. Il glitch analogico

Da errore a estetica. Ecco la storia del glitch e di come alcuni giovani artisti italiani hanno saputo introdurlo all’interno di un processo analogico.

del 30 Aprile 2018
I ricordi si fanno scultura. Le installazioni di Refik Anadol

Un artista turco ha realizzato una serie di sculture multimediali che si basano sui ricordi…

del 28 Aprile 2018
Way to the Woods, il videogame che si ispira ai film Studio Ghibli

Un videogioco poetico e contemplativo, che si ispira ai capolavori animati del giapponese Studio Ghibli.…

del 25 Aprile 2018