Avatar photo
Niccolò Lucarelli

Il Nepal per la prima volta alla Biennale 2022. Intervista ai curatori del Padiglione

Intervista a Sheelasha Rajbhandari e Hit Man Gurung, curatori del Padiglione Nepal, alla sua prima partecipazione alla Biennale Arte di Venezia. Tra tradizione e contemporaneità

del 26 Aprile 2022
Arte contemporanea fra Tunisia e Medio Oriente: la Kamel Lazaar Foundation

Nuova tappa del viaggio alla scoperta della scena artistica africana. Stavolta la destinazione è la Tunisia, dove dal 2014 è attiva la Kamel Lazaar Foundation.…

del 19 Aprile 2022
L’Oriente tra origini e futuro nella mostra di Rithika Pandey a Roma

Ispirandosi al “Rig Veda”, probabilmente il più antico libro dell'umanità, la giovane pittrice Rithika Pandey…

del 13 Aprile 2022
Focus sulla scena dell’arte contemporanea alle Seychelles

Nuovo appuntamento con la serie di contenuti dedicata al panorama creativo africano. Stavolta facciamo tappa…

del 12 Aprile 2022
L’arte come mezzo di guarigione sociale. La mostra di Guadalupe Maravilla in Norvegia

Esilio, malattia, migrazione, guarigione e identità sono al centro della pratica artistica di Guadalupe Maravilla, che unisce la cultura sudamericana precolombiana a quella contemporanea. La…

del 9 Aprile 2022
Un viaggio nella pittura di Pier Paolo Pasolini

Nel centenario della nascita, continuiamo a celebrare il grande Pier Paolo Pasolini. Dopo il suo rapporto con l’Africa, approfondiamo il suo lato più strettamente artistico,…

del 6 Aprile 2022
Ghana: artisti in prima linea per lo sviluppo culturale del Paese

La nostra ricognizione sul panorama artistico africano prende in esame la scena ghanese, nella quale…

del 29 Marzo 2022
Burundi: arte in prima linea per ricostruire il Paese

Segnato da una storia sanguinaria, il Burundi ora punta sull’arte e sulla cultura per costruire…

del 22 Marzo 2022
MACAAL, il laboratorio d’arte contemporanea in Marocco

Il Musée d’Art Contemporain Africain Al Maaden di Marrakech è una fucina creativa incentrata sull’arte contemporanea. Il presidente ci ha raccontato come funziona

del 15 Marzo 2022
In Ruanda la cultura è il collante dell’unità nazionale

Il nostro itinerario alla scoperta della scena culturale africana fa tappa in Ruanda per ascoltare le parole del direttore del Rwanda Museum of Art di…

del 8 Marzo 2022
L’omaggio di Firenze al grande Benozzo Gozzoli

Ultimi giorni per visitare la mostra dedicata da Palazzo Medici Riccardi a Benozzo Gozzoli, autore…

del 7 Marzo 2022
Pier Paolo Pasolini e quella scommessa sull’Africa

Cento anni fa, il 5 marzo 1922, nasceva Pier Paolo Pasolini, intellettuale troppo scomodo per…

del 5 Marzo 2022