Marta Santacatterina
Marta Santacatterina

High-tech e antichi dipinti. L’omaggio di Firenze a Bill Viola

Un artista contemporaneo e rinascimentale: non solo perché prende a modello l’antica arte fiorentina, ma anche perché nelle sue opere mette al centro l’umanità e…

del 28 Marzo 2017
Astrattismo dell’oggi. Pignatelli e Tabarelli a Ferrara

FabulaFineArt, Ferrara – fino all’8 aprile 2017. Dall’astrazione e dalla geometria, le due interpretazioni dialogano tra loro, pur con tecniche e stili diversi. Le opere…

del 21 Marzo 2017
Sotto il segno dell’identità. Dieci anni di fotografia a Modena

Fondazione Fotografia, Modena – fino al 30 aprile 2017. Nomi grandi, grandissimi della fotografia, ma…

del 19 Marzo 2017
Giovanni Bellini e i “suoi”. A Conegliano

Fu senza dubbio un “grande vecchio” della pittura veneta tra Quattro e Cinquecento. I suoi…

del 11 Marzo 2017
Il presente a Palazzo Strozzi. Intervista ad Arturo Galansino

A sale chiuse, dopo lo straordinario successo del controverso Ai Weiwei e prima dell’apertura della mostra intitolata a Bill Viola, abbiamo posto qualche domanda ad…

del 26 Febbraio 2017
Il miracolo culturale di Forlì. Intervista a Gianfranco Brunelli

Per Antonio Paolucci, Forlì è un miracolo, perché ha scelto di darsi una riconoscibile identità e “ha saputo aggregare un blocco compatto di investitura culturale,…

del 24 Febbraio 2017
I giganti della terra. Gino Covili a Fontanellato

Labirinto della Masone, Fontanellato – fino al 5 marzo 2017. Una pratica pittorica che scaturisce…

del 16 Febbraio 2017
Polvere alla polvere. Le sculture di Peter Buggenhout a Bologna

Palazzo de’ Toschi, Bologna – fino al 19 febbraio 2017. “Quando un cieco guida un…

del 10 Febbraio 2017
Ritratti dalla Romagna. In mostra a Imola

Centro Polivalente Gianni Isola, Imola – fino al 5 febbraio 2017. Da un lavoro di documentazione sugli artisti del territorio a una mostra che –…

del 17 Gennaio 2017
Nella trama del Furioso. A Ferrara

Palazzo dei Diamanti, Ferrara – fino al 29 gennaio 2017. La mostra si apre con un libro, l’“Orlando innamorato” del Boiardo, e si chiude con…

del 31 Dicembre 2016
Tre artisti per uno spazio. A Milano

Spazio 22, Milano – fino al 13 gennaio 2017. Tre gallerie, un unico numero civico.…

del 26 Dicembre 2016
Tra le pieghe del Liberty italiano. A Reggio Emilia

Palazzo Magnani, Reggio Emilia – fino al 14 febbraio 2017. Più di 300 opere, alcune…

del 25 Dicembre 2016