Avatar photo
Federica Bianconi

Federica Bianconi è architetto, curatore e critico d’arte. Si è laureata in Architettura presso lo IUAV di Venezia e ha frequentato il Master in Management per Curatori di Musei di Arte e Architettura Contemporanea presso il MACRO di Roma nel 2003. Nell'ambito del progetto formativo del Master ha collaborato con il Museo d’arte Contemporanea di Bologna, MAMbo. Ha lavorato presso studi di interior design e con aziende operative nell'ambito della comunicazione e dell'allestimento di spazi espositivi, museali e commerciali, in Italia e all'estero. In qualità di curatrice indipendente ha ideato e curato mostre personali e collettive. Ha lavorato dal 2013 al 2023 per Cescot Veneto, occupandosi di progettazione europea e formazione finanziata dal fondo sociale europeo. Dal 2022 risiede a Mirandola e lavora come cultural manager per enti ed aziende di Mirandola, Venezia, Belluno, Padova e Parma.

Rendere visibile l’invisibile. L’arte dei profumi spiegata attraverso alcuni miti 

Dal “message in a bottle” di Duchamp agli spazi atmosferici di Eliasson: l’invisibile prende corpo e nell’aria trova un alleato potente. Ma con Lutens, Malle…

del 11 Novembre 2025
Nuovi percorsi formativi per l’autoimprenditorialità nell’arte con Cescot Veneto

Federica Bianconi e Annalisa Arru, coordinatrici del progetto, raccontano il nuovo percorso formativo O.P.E.R.A, guidato da un team femminile per sostenere nuove forme di autoimprenditorialità

del 10 Ottobre 2020
Gli identikit di Massimo Bartolini sono in mostra a Parma

CSAC, Parma – fino al 22 marzo 2020. Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione…

del 6 Marzo 2020
Qualcos’altro. Mario Schifano in mostra a Milano

Galleria Giò Marconi, Milano – fino al 20 marzo 2020. Estremo. Bello e dannato. Non…

del 9 Febbraio 2020
Senza titolo con didascalia. Antonio Guiotto a Bassano del Grappa

Musei Civici di Bassano del Grappa – fino al 9 dicembre 2019. La mostra di Antonio Guiotto a Bassano gioca con i meccanismi espositivi. Ricalibrando…

del 30 Novembre 2019
Le transizioni di Alice Faloretti. A Parma

Made in Art, Parma – fino al 7 luglio 2019. Alice Faloretti dipinge ogni suo paesaggio guardando all’orizzonte come una realtà slegata dal vero. Con…

del 2 Luglio 2019
Cloud e dintorni. Irene Fenara a Milano

Spazio Leonardo, Milano ‒ fino al 25 gennaio 2019. Visibilità, dati, informazioni: sono queste le…

del 1 Gennaio 2019
Un artista in anticipo. Francesco Lo Savio a Roma

Galleria Sergio Casoli Mattia De Luca, Roma ‒ fino al 7 luglio 2018. Lo spazio…

del 31 Maggio 2018
Fotografia contro. Una mostra a Parma

CSAC, Parma ‒ fino al 30 settembre 2018. Nell’ambito del festival Fotografia Europea, dedicato quest’anno al tema “Rivoluzioni. Ribellioni, cambiamenti, utopie”, lo CSAC ‒ Centro…

del 28 Maggio 2018
BDC28, il nuovo polo culturale di Parma. Intervista ai fondatori

Parola a Lucia Bonanni e Mauro Del Rio, ideatori del nuovo spazio espositivo e non solo chiamato BDC28, nel cuore di Parma.

del 19 Maggio 2018
Memoria e tesori. Quattro artisti a Torre di Mosto

Museo del Paesaggio di Torre di Mosto ‒ fino al 17 marzo 2018. La damnatio…

del 6 Marzo 2018
19 artisti e 1 paradigma. A Cremona

Studio02, Cremona ‒ fino al 28 febbraio 2018. Diciannove artisti si misurano con il “paradigma…

del 22 Febbraio 2018
Oltre il Design. Ettore Sottsass a Parma

Intervista a Francesca Zanella, curatrice, insieme a un folto gruppo di lavoro interdisciplinare, del progetto “Ettore Sottsass. Oltre il Design”. Retrospettiva dedicata al “segno” del…

del 25 Dicembre 2017
Il senso di Patti Smith per la fotografia. A Parma

Palazzo del Governatore, Parma – fino al 16 luglio 2017. “In a sea of possibilities”, Patti Smith sceglie Parma. Università e Comune ospitano un progetto…

del 2 Maggio 2017
Dimensioni nascoste. Una collettiva a Venezia

Galleria Marignana Arte, Venezia – fino al 29 aprile 2017. Dalla superficie della tela all’esperienza…

del 4 Aprile 2017
Allegorie alchemiche. Alberto Scodro a Bologna

CAR DRDE, Bologna – fino al 18 marzo 2017. Frutto di ermetici processi di trasformazione…

del 3 Marzo 2017
Renato Barilli pittore. A Bologna

Autostazione, Bologna – fino al 12 marzo 2017. Il critico militante bolognese mette in mostra un’altra passione complementare. Stabilendo, attraverso la pittura, altri legami con…

del 22 Febbraio 2017