Fabrizio Federici
Fabrizio Federici

La Monna Lisa va in tour? L’editoriale di Fabrizio Federici

Spesso sottoposte a lunghi viaggi e a condizioni di trasporto dubbie, non tutte le opere d’arte sono adatte a essere prestate. E forse sarebbe il…

del 30 Marzo 2018
Ricerca e libertà. L’editoriale di Fabrizio Federici

Dopo una dura battaglia, la legge 124/2017, entrata in vigore il 29 agosto scorso, ha sancito la liberalizzazione delle riproduzioni fotografiche in archivi e biblioteche.…

del 11 Febbraio 2018
Spunti per un’autentica valorizzazione. L’editoriale di Fabrizio Federici

In fatto di patrimonio culturale, non esiste un vero e proprio decalogo per la corretta…

del 23 Dicembre 2017
Comunicare l’archeologia. Reportage da Licodia Eubea

La cittadina siciliana ha ospitato la settima edizione della “Rassegna del documentario e della comunicazione…

del 21 Novembre 2017
Dall’orchestra all’ensemble. Carl Craig al Romaeuropa Festival

Il 10 ottobre scorso, al Romaeuropa Festival è andata in scena la prima data italiana del progetto “sinfonico” della leggenda vivente della musica techno: una…

del 17 Ottobre 2017
Biennale Musica 2017. Oriente e Occidente a Venezia

Come lascia intendere con sottile allusione il titolo dell’edizione 2017 (“Est!”), quest’anno la Biennale Musica ha guardato a Oriente. Venezia, si sa, è il luogo…

del 9 Ottobre 2017
Cantieri e rovine

L’esempio più clamoroso fu Berlino negli Anni ’90. È lì che è nato il turismo…

del 1 Ottobre 2017
L’arte e la fabbrica delle certezze

Gettando uno sguardo alle mostre di arte antica, si nota la scomparsa delle attribuzioni, alle…

del 9 Settembre 2017
Abbandono estatico. L’editoriale di Fabrizio Federici

Il tema della perdita della memoria è centrale nella ricerca artistica contemporanea. Ecco perché e quali sono gli artisti che ci lavorano nella maniera più…

del 25 Luglio 2017
Luci e ombre di Guercino

Una panoramica sulla figura dell’artista secentesco, protagonista, negli ultimi decenni, di numerose rassegne, incentrate sulla potenza del suo stile.

del 18 Aprile 2017
Il Messiah di Händel secondo Ton Koopman: tra antico e moderno

Il direttore d’orchestra olandese, specialista del Barocco, ha diretto una delle opere corali più note…

del 11 Aprile 2017
Mostre d’autunno in Veneto

A poche ore dall’inaugurazione di ArtVerona, una panoramica delle mostre autunnali in terra veneta. Da…

del 13 Ottobre 2016