Fabrizio Federici
Fabrizio Federici

La ricostruzione della Fontana di Ercole alla Venaria Reale era davvero necessaria?

Non poche polemiche hanno accompagnato la ricostruzione della Fontana di Ercole alla Reggia di Venaria Reale, nei pressi di Torino. Qui vi spieghiamo le origini…

del 7 Luglio 2022
La censura da Michelangelo ai social network

Questione spinosa e sempre attuale, la censura sui social network affonda le radici in tempi lontani: ricordate lo “scandalo” della Cappella Sistina?

del 13 Maggio 2022
Dalla chiesa al museo e ritorno: la storia della Madonna del Parto di Piero della Francesca

Sta facendo discutere la sentenza del Consiglio di Stato che sancisce il ritorno della Madonna…

del 18 Aprile 2022
Opere d’arte espatriate e vendute all’asta. Un tema da affrontare

Mentre la Russia chiede indietro le opere in prestito all’estero, il tema della movimentazione degli…

del 15 Marzo 2022
La storia di Roma spiegata al museo

L’ipotesi di un museo che “spieghi” la storia della Capitale, suggerita da Carlo Calenda durante la scorsa campagna elettorale sollevando molteplici polemiche, in realtà potrebbe…

del 14 Gennaio 2022
I monumenti possono trasformarsi? L’esempio del Colosseo

Il progetto per la nuova arena del Colosseo è un ottimo spunto per riflettere sul ruolo dei monumenti e su quanto sia controproducente pensarli come…

del 5 Gennaio 2022
Musica barocca. Un trionfo per la Giuditta di Vivaldi all’Auditorium di Roma

Altro che noia. Le oltre due ore dell’oratorio in latino “Juditha Triumphans” di Antonio Vivaldi…

del 3 Dicembre 2021
Perché l’Italia è un Paese “grottesco”

Vi siete mai domandati da dove derivi il termine “grottesco”? E perché sia più che…

del 27 Ottobre 2021
Reportage dalla Biennale Musica Venezia 2021

L’edizione 2021 della Biennale Musica di Venezia, conclusasi il 26 settembre, è stata la prima con la direzione di Lucia Ronchetti e i cambiamenti si…

del 7 Ottobre 2021
Cremona, Parma, Urbino. Così riparte la musica antica

Un reportage da tre festival di musica antica e barocca, che segnano il ritorno sulla scena di rassegne dedicate a un genere particolarmente seguito.

del 17 Agosto 2021
Novità imperdibili in libreria: Giovanni Bellini raccontato da Peter Humfrey

Una monografia completa, ma alla portata di tutti. È questa l’identità del volume firmato dallo…

del 21 Aprile 2021
Perché la serie Tv Rai su Leonardo da Vinci ci ricorda Montalbano?

Le riflessioni dello storico dell’arte Fabrizio Federici sulla prima puntata dello sceneggiato “Leonardo” andata in…

del 25 Marzo 2021