Fabrizio Federici


Il progetto per la nuova arena del Colosseo è un ottimo spunto per riflettere sul ruolo dei monumenti e su quanto sia controproducente pensarli come…

Altro che noia. Le oltre due ore dell’oratorio in latino “Juditha Triumphans” di Antonio Vivaldi diretto da Federico Maria Sardelli lo scorso 24 novembre sono…

Vi siete mai domandati da dove derivi il termine “grottesco”? E perché sia più che…

Un reportage da tre festival di musica antica e barocca, che segnano il ritorno sulla scena di rassegne dedicate a un genere particolarmente seguito.

Una monografia completa, ma alla portata di tutti. È questa l’identità del volume firmato dallo storico dell’arte Peter Humfrey e dedicato all’arte di Giovanni Bellini.…

Le riflessioni dello storico dell’arte Fabrizio Federici sulla prima puntata dello sceneggiato “Leonardo” andata in…

Come sarà ricordato, attraverso monumenti e memoriali, il periodo epocale che stiamo vivendo? Fabrizio Federici ipotizza un profondo ritorno alla figurazione ed esiti fortemente tradizionali…

La Biennale Musica 2020, l’ultima a essere curata dal maestro Ivan Fedele e conclusasi il 4 ottobre, si è rivelata “di prossimità”. Con ampio spazio…