Christian Caliandro


Improvvisare è un’arte sottile, che richiede disciplina e rigore. Se però si trasforma in un mezzo per addomesticare il conflitto, allontana chi la pratica dal…

Stare nei ranghi, essere nostalgici verso un passato concluso, non criticare e non discutere. E se invece uno degli antidoti alle piccole e grandi ingiustizie…

Temuti e ostracizzati dall’epoca presente, l’imprevisto, l’inatteso e l’incertezza possono diventare validi strumenti per vivere…

In un’epoca come quella contemporanea, se il nulla fa spazio al vuoto, forse il terreno delle illusioni può sgretolarsi, lasciando scorgere un barlume di realtà.…

Su cosa si concentra, oggi, l’attenzione del mondo dell’arte? Display, seduzione estetica e forma sembrano essere le parole d’ordine alla base di mostre e rassegne.…

Inaugura il primo capitolo di un nuovo ciclo di riflessioni firmate da Christian Caliandro. Sotto…

Prendendo spunto dagli interventi di Gian Maria Tosatti e Alessandro Bulgini a Calais, Christian Caliandro avvia una nuova riflessione sul concetto di confine e su…

In risposta a un conformismo culturale diffuso, che considera il coraggio e l’audacia una follia poco produttiva, coltivare il vuoto, l’intervallo e l’interferenza può trasformarsi…