2023

500 euro al mese (lordi!) per dirigere un museo: accade in Calabria

La selezione per il ruolo da direttore del Polo Museale di Soriano Calabro richiede la laurea magistrale come requisito base e punti in più per…

Al cinema la storia delle leggendarie sneaker Nike Air Jordan

Si intitola "Air - La storia del grande salto" e sarà al cinema dal prossimo 6 aprile. Nel cast, insieme al regista del film Ben…

Muore a 90 anni Maurizio Scaparro, tra i più importanti registi e critici teatrali in Italia

Aveva contributo, insieme a Giorgio Strehler, alla nascita del teatro pubblico e della moderna regia…

A Torino la storia della rivista Smens, prodotta all’antica e stampata a mano

Dopo una pausa di quasi vent’anni, è in cantiere per fine 2023 il numero 12…

Apre a Napoli un museo dedicato al grandissimo tenore Enrico Caruso

Apre finalmente il percorso multimediale all'interno di Palazzo Reale, in occasione dei 150 anni dalla nascita del tenore

Il nuovo volto di Palazzo dei Diamanti a Ferrara

L’edificio simbolo di Ferrara riapre dopo un articolato intervento di restauro e valorizzazione del nucleo cinquecentesco e un’operazione di adeguamento degli spazi, interni ed esterni,…

Bussano alla porta. Al cinema l’incontro con Shyamalan

È al cinema il nuovo film di M. Night Shyamalan. È tratto da un romanzo…

Ecco perché l’unboxing è una tecnica di marketing che piace alla moda

Accedendo a TikTok è sempre Natale: dinamico, coinvolgente e fautore del buonumore, lo spacchettamento è…

MEMOMI. Storia della web tv tutta dedicata a Milano

MemoMi è un po' un unicum. Una piattaforma tv completamente dedicata a una città. Con un archivio di oltre 400 video documentari e podcast ad…

NFT e mercato dell’arte. Cosa dice la legge

Mentre gli stessi acquirenti faticano a comprendere caratteristiche e limiti degli NFT, non esiste ancora una normativa codificata a livello legale. È evidente la necessità…

I pannelli solari “invisibili” che saranno installati negli Scavi di Pompei

Il sito archeologico installa dei pannelli solari che assomigliano alle tipiche tegole romane in terracotta.…

Storica intervista a Giorgio Franchetti, leggenda del collezionismo d’arte italiano

L’arte contemporanea è un gioco d’azzardo. La pensava così Giorgio Franchetti, collezionista scomparso nel 2006…