2019

Anne Frank e le altre. Un docu-film per non dimenticare

La storia di Anne Frank arriva nei cinema italiani, con la distribuzione di Nexo Digital, il prossimo novembre. Sul grande schermo, insieme a lei, ci…

A Pedro Almodóvar il Leone d’oro alla carriera della 76esima Mostra del Cinema

Annunciato uno dei riconoscimenti più importanti della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Per nulla scontato questo premio a Pedro Almodóvar ma giustissimo in un momento…

Lo spazio per essere. Davide Dall’Osso in Toscana

Sedi varie, Castelfiorentino – fino all’11 ottobre 2019. Antico e contemporaneo si mescolano tra le…

Apre a New York Poster House, museo dedicato ai poster e ai manifesti passati alla storia

Oggetto d’arte tra i più “pop”, il poster è protagonista del nuovo museo tematico di…

Festival e comunità. Ipercorpo a Forlì

Il teatro, quello che più si avvicina alla performance, e poi la musica e la danza contemporanee. Ma Ipercorpo – storico festival delle arti performative…

Incredibile storia di Villa Paolina a Roma, tutelata dallo Stato perché piena di abusi edilizi

Dopo anni di polemiche capeggiate da improbabili comitati di quartiere e dalla solita Italia Nostra, Villa Paolina sembra evitare l'abbattimento e avviarsi ad avere un…

Gli artisti e la ceramica. Intervista a Loredana Longo

Esplosioni e materia: oscilla tra questi due poli la ricerca artistica di Loredana Longo, da…

È morto Franco Zeffirelli, pilastro della regia cinematografica italiana e scenografia teatrale

Ci lascia un regista “classico”, simbolo del nostro periodo dell’oro. Tra i suoi film passati…

Il museo nascosto. L’Accademia Tadini di Lovere

Il nostro tour ideale fra i “musei nascosti” italiani ci porta a Lovere, negli spazi dell’Accademia Tadini.

Retina: il progetto di Stefano Arienti per Fondazione Malvina Menegaz e Italian Council

La prima tappa del progetto si svolgerà il 21 giugno all’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona. Abbiamo incontrato Stefano Arienti che ci ha raccontato il…

Biennale di Moss. Fra sensibilità ambientale e memoria condivisa

Pur nel carattere eccezionalmente retrospettivo che la decima edizione richiede, la Biennale di Moss non…

Gaspar Noé e il suo film CLIMAX: il terrore della nostra epoca in HD

In sala dal 13 giugno CLIMAX di Gaspar Noé, ovvero prove tecniche di destabilizzazione. La…