Settembre 2018

La galleria Hauser & Wirth cresce ancora ed apre un nuovo spazio espositivo a St. Moritz in Svizze

Non accenna ad arrestarsi l’ascesa di Hauser & Wirth, la galleria fondata a Zurigo nel 1992. Dopo Zurigo, Londra, New York, Somerset, Los Angeles, Hong…

Dal palcoscenico al retroscena. Iginio De Luca in Liguria

Fourteen ArTellaro, Tellaro ‒ fino al 21 settembre 2018. “Solarium” è l'installazione composta da venticinque vasi con fiori che Iginio De Luca presenta in occasione…

Morto a Parigi Paul Virilio, urbanista, sociologo e filosofo. Aveva 86 anni

L'urbanista e filosofo Paul Virilio, ex direttore de l'Ecole spéciale d'architecture, si è spento, nella…

Obiettivo sul presente. SI Fest 2018

Savignano sul Rubicone ‒ fino al 30 settembre 2018. La XXVII edizione del SI Fest…

Romaeuropa Festival 2018. Una selezione di eventi in 4 macro-aree: tra danza, musica e teatro

27 i luoghi di Roma della 33esima edizione del festival della creazione artistica contemporanea. Ecco una selezione degli eventi per 4 macro-aree: dall’opera africana inaugurale…

Emotività e progettazione. Reportage dalla London Design Biennale 2018

Fino al 23 settembre, alla Somerset House, quaranta installazioni rileggono il tema “Emotional States”. Proiettandovi desideri, angosce e memorie del nostro presente.

Ai cancelli dell’eternità. Vincent van Gogh secondo Julian Schnabel

Il pittore olandese rivive nella pellicola di Julian Schnabel, che ne restituisce l’immagine evitando le trappole della verosimiglianza.

Architetti d’Italia. Leonardo Ricci, lo straripante

Stavolta Luigi Prestinenza Puglisi concentra l’attenzione su Leonardo Ricci, architetto carismatico e talentuoso, non sempre compreso.

Dal calco alla scultura. Ecco come nasce un’opera in bronzo

L'antica tecnica della cera persa, illustrata passo dopo passo, in un video del British Museum…