Architettura

Women in Architecture Awards: premiate le architette Sandra Barclay e Gloria Cabral

Nel mese in cui ricorre la Giornata Internazionale delle Donne, The Architectural Review e The Architects’ Journal celebrano con i Women in Architecture Awards 2018…

A Torino 6 artiste in un ex convitto di preti che diventerà residenza di lusso. Le immagini

Primo appuntamento a Torino di un ciclo di eventi culturali organizzati in edifici in via di restauro, su idea della società immobiliare Holding 18 e…

Daniel Libeskind e Milano. L’intervista

Attesa per la seconda metà del 2020, la Torre Libeskind completerà una delle più significative…

Mi ricordo la strada: l’Anas festeggia 90 anni con una mostra a La Triennale di Milano

La mostra, a cura di Emilia Giorgi e Antonio Ottomanelli, racconta la strada come luogo…

Assegnato il “nobel” dell’architettura. A Balkrishna Doshi il Pritzker Architecture Prize

Architetto, urbanista e docente, classe 1927, fu discepolo di Le Corbusier, al quale ha dedicato il riconoscimento. È il primo architetto indiano a ricevere il…

Fondazione Prada a Milano apre la sua Torre, edificio che completa il progetto di Rem Koolhaas

Il prossimo 20 aprile a Milano sarà aperta al pubblico Torre, edificio che segna il completamento della sede meneghina della Fondazione Prada progettata dall’archistar Rem…

Roma moderna. Una proposta per la Capitale

Parola all’associazione Roma moderna, autrice dell’omonimo progetto che mira a istituire una biblioteca, scelta fra…

Conto alla rovescia per Freespace: ecco come sarà la Biennale di Farrell e McNamara

Con 71 partecipanti, tra studi e singoli progettisti, la 16. Mostra Internazionale di Architettura punta…

Social housing. Il caso Avenier Cornejo

Un giovane studio franco-cileno che porta il nome di Avenier Cornejo si sta specializzando in housing sociale. Lavora bene, fa edifici di qualità. E lo…

Architetti d’Italia. Stefano Pujatti, l’elastico

Stavolta la rubrica di Luigi Prestinenza Puglisi dà voce a un architetto che ha fatto dell’elasticità concettuale il suo cavallo di battaglia.

La città dentro al carcere: un’esperienza di progettazione partecipata

All'interno della Casa Circondariale di Pescara, l’Associazione VIVIAMOLAq ha curato laboratori di progettazione partecipata con…