L’anno del Serpente di Legno raccontato dall’artista Goga Mason 

Ufficialmente entrati nell’anno del Serpente di Legno, secondo la tradizione cinese, l’artista Goga Mason ne descrive storia e simbologie attraverso un video d’animazione dedicata a questo segno carico di energie positive

Terminato l’anno del Drago, tocca adesso al Serpente farsi strada nelle vite di chi è nato sotto questo segno. Cominciato lo scorso 29 gennaio, il Capodanno cinese celebra questo particolarissimo animale con festeggiamenti culminati il 12 febbraio con la cosiddetta Festa delle Lanterne. Ma cosa significa esattamente? 

L’anno del Serpente di Legno nel calendario cinese 

Diversamente dal modello gregoriano, il calendario seguito in Cina è di tipo lunisolare: un sistema variabile che si basa tanto sui cicli della luna quanto su quelli del sole. La ciclicità è ovviamente anche alla base dello stesso zodiaco che, durando dodici anni, tocca ogni volta uno degli altrettanti dodici animali.

Ma non finisce qui, perché a ogni segno/animale anno viene a sua volta associato a un elemento della natura (il legno, la terra, l’acqua, il fuoco e il metallo) che si alternerà con gli altri creando un ciclo ancora più grande di sessant’anni.

Stando a queste convenzioni, il 2025 è dunque l’anno del Serpente di Legno: un potente segno di rinnovamento e trasformazione carico allo stesso tempo di spiritualità e saggezza. Affascinata dalla complessità di questo simbolo, nonché dalle culture orientali, la videomaker Goga Mason, ha appositamente creato un video che ne rivela i molteplici significati. 

Il video di Goga Mason 

Sulla scia di altre due animazioni dedicate a segni dello zodiaco cinese – il Drago di Legno e la Tigre d’Acqua –, l’artista Goga Mason ne ha da poco prodotta una terza riferita questa volta alla figura del serpente.

Concepito come un atto psicomagico di buon auspicio, il video si avvale principalmente dello stop motion strizzando però l’occhio anche al precinema: nello specifico a uno strumento come il fenachistoscopio (chiamato più semplicemente “fantascopio”), con tanto di disco rotante.

Il risultato è un viaggio ipnotico, di forme e colori, nella storia del Serpente di Legno: un racconto reso ancora più evocativo grazie alle musiche del compagno dell’autrice, Alessandro Fiorin Damiani

La passione dell’artista per l’oroscopo cinese 

“Amo l’oroscopo cinese perché aiuta a rendere la vita reale una fiaba, popolata da animali come Draghi d’acqua, cani di fuoco e tigri di legno”, afferma la videomaker. “Attraverso questa lettura è possibile interpretare le relazioni umane in modo simbolico, questo rende tutto più semplice e molto divertente. Io ad esempio ho sposato una scimmia d’oro”.

Valerio Veneruso 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valerio Veneruso

Valerio Veneruso

Esploratore visivo nato a Napoli nel 1984. Si occupa, sia come artista che come curatore indipendente, dell’impatto delle immagini nella società contemporanea e di tutto ciò che è legato alla sperimentazione audiovideo. Tra le mostre recenti: la personale RUBEDODOOM –…

Scopri di più