Siamo entrati nello studio di Vedovamazzei, al secolo Stella Scala e Simeone Crispino, tra i più importanti artisti italiani, e ci siamo fatti raccontare quando e come nasce il loro connubio creativo ed illustrare il loro lavoro.

LE FORME ESPRESSIVE DI VEDOVAMAZZEI

Artisti estremamente eclettici, essi si avvalgono di differenti media espressivi: dalla pittura, alla scultura, all’installazione. La ricerca di Vedovamazzei ripercorre una sorta di rimando al passato, alla storia, che viene indagata e poi riproposta sotto altre forme, osservata da un punto di vista differente, spesso anche spiazzante, drammatico, ma a volte anche ironico.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

I SOGGETTI DELLE LORO OPERE

Vedovamazzei sono degli osservatori attenti della società, attenti all’aspetto più disdicevole delle cose, l’elemento fuori posto, mettono in discussione l’arte, le tecniche, i modelli iconografici, contaminandoli con inserimenti dal reale più ordinario a elementi apparentemente improbabili.

– Alberto Mattia Martini

Art one shot su YouTube

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Alberto Mattia Martini
Alberto Mattia Martini, critico d'arte e curatore ha al suo attivo numerose ed importanti mostre organizzate sia in spazi pubblici, che in gallerie private. Attualmente insegna Storia dell'arte, del costume e dei linguaggi artistici e Metodologia per la movimentazione delle opere d'arte, presso l'Accademia di Belle Arti Acme di Milano. Ha rivestito il ruolo di Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Rovereto e di Direttore Artistico presso la Lbera Accademia di Belle Arti di Brescia, dove ha insegnato anche Storia dell'Arte Contemporanea e Moderna. Giornalista inscritto all'albo nazionale, ha collaborato e collabora con numerose testate tra cui tra cui: Flash Art, D’Ars, Artein Espoarte e Artribune.com. É inoltre inscritto all'Albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio del Tribunale di Parma. Ha collaborato per diversi anni, fino alla sua morte con Pierre Restany, noto critico internazionale nonché fondatore del movimento artistico del Nouveau Réalisme.