
I comuni di Citerna, Sansepolcro, Castiglion Fiorentino e Monterchi, tra l’Umbria e la Toscana, danno vita a una sinergia che promuove il turismo storico-artistico, valorizzando…

Il 1524 fu un anno rilevante dal punto di vista politico e religioso, ma anche storico-artistico. In quello che più che un articolo è un…

Riunirà un’ampia selezione di opere su carta di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Tiziano e…

Vide la Canestra del Caravaggio, e ne rimase affascinata. Una pittrice barocca figlia d’arte, che divenne celebre nella Milano del tempo per i ritratti, Giuditte…

Grazie al nuovo visore di Haltadefinizione progettato dalla società modenese (leader nel settore), per la prima volta i due celebri “Sposalizi” cinquecenteschi si confrontano a…

A 500 anni dalla scomparsa dell’artista, dal 23 giugno all'8 ottobre, la città di Cortona celebrerà con una grande mostra diffusa, uno dei suoi più…

Il metodo scientifico dell'indagine storica è oggi messo più che mai a rischio da forme di ibridazione tra narrazione letteraria e percorso di indagine critica.…