politica

Paranoia & interpretazione del mondo: “Le Idi di marzo”, “J. Edgar”, “La talpa”

C’è uno spettro che si aggira per l’Occidente: è il cinema impegnato e civile. Carico di oscuri presagi, e intessuto di interpretazioni accattivanti della società…

L’era della stupidità, parte VII

Dopo sei puntate, la saga sull’era della stupidità approda a una conclusione, seppur provvisoria. Se la stupidità non ci appartiene più, se sta diventando davvero…

L’era della stupidità, parte VI

Ci avviamo alla conclusione, temporanea, di questa saga. Ma questa domenica occorre “accontentarsi” di una…

“Noi produciamo cultura e reddito”. Artisti in auto-gestione

La nascita dell’associazione Artisti 7.6.07 e la tutela dei diritti connessi al diritto d’autore. Un’occasione…

Sicilia burning. La rivolta dei Forconi e dei musei

Il Movimento dei Forconi, insieme al popolo di Forza d’Urto, invade la Sicilia e la condanna a giorni di paralisi. I lavoratori (forse) autonomi scendono…

Tornando a parlare di anni ‘80: il ritorno all’ordine

Botta e risposta. Qualche giorno fa abbiamo pubblicato una intervista con Edoardo Di Mauro. Una lettura altra degli Anni Ottanta, “un’altra storia”. Che ha suscitato…

L’era della stupidità, parte V

Giunta alla quinta tappa, la saga dell'era della stupidità abbandona (temporaneamente?) la tweettologia per guardare…

Chiuso per coscienza. Il direttore di Riso si difende

Il dado è tratto, ma il nodo non è sciolto. Smontata la mostra in corso,…

Sul precariato degli artisti e altre storie

Mentre tecnici e politici incrociano le armi, ci siamo posti una domanda: che cosa significa precariato, se parliamo di arte? E ci siamo dati anche…

Riso chiude? Macché. La parola all’assessore Missineo

Proviamo a fare luce sul mistero Riso. La direzione annuncia, clamorosamente, la chiusura di uno spazio culturale d’eccellenza. E l’amministrazione regionale nega, sbandierando denari e…