Avatar photo
Pier Luigi Sacco

Preside della Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni della Cultura e professore ordinario di economia della cultura presso l’Università IULM… Leggi di più

La superpotenza culturale con i piedi d’argilla. Il saggio di Pier Luigi Sacco

L’emergenza globale sta mettendo in luce anche le fragilità del settore culturale, specie in ambito italiano. Ma allora quali strategie…

Biografia: Pier Luigi Sacco

Preside della Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni della Cultura e professore ordinario di economia della cultura presso l’Università IULM di Milano. Professore di imprese creative presso l’USI di Lugano. Direttore di candidatura per Siena 2019 Capitale Europea della Cultura. Scrive per il Sole 24 Ore, per Saturno, per Arttribune e per Flash Art. Presidente dell’Osservatorio regionale della Cultura della Regione Marche. Autore di più di cento articoli pubblicati su riviste internazionali e su volumi collettanei peer reviewed con i principali editori scientifici internazionali sui temi della teoria economica, della teoria dei giochi, dell'economia della cultura e delle industrie culturali, del cultural welfare. Referee per varie riviste internazionali. Keynote speaker in convegni e simposi internazionali sui temi dello sviluppo a base culturale e delle industrie culturali e creative. Consulente di istituzioni e aziende a livello internazionale sui temi delle politiche culturali e delle industrie creative. Ha pubblicato di recente, con Christian Caliandro, il libro”Italia Reloaded. Ripartire con la cultura” (Il Mulino, Bologna), che è stato recensito e presentato presso molte delle principali testate giornalistiche e radio-televisive italiane.

Il modello Svezia

Un paio d’anni fa ho tenuto alcune conferenze a Halmstad, capoluogo dell’Halland, sud-ovest della Svezia, per parlare dello sviluppo locale a base culturale e delle…

Cosa insegna Psy

Ora che Gangnam Style è diventato masscult, qualcuno inizia ad accorgersi della Korean Wave, uno dei fenomeni d’influenza culturale globale più interessanti degli ultimi decenni.…

… e a noi restano le bighe

Nella tradizionale conferenza di metà ottobre organizzata dalla Direzione Generale Cultura della Commissione Europea a…

Mi interessa, ma anche no

L’atteggiamento degli italiani verso la cultura è schizofrenico. Da un lato, quando si chiede loro…

Come si dice “Kulturinfarkt” in italiano? Un libro che continua a far discutere. Ecco l’opinione di Pier Luigi Sacco

Ne avevamo parlato il 24 marzo scorso, intervistando uno degli autori, Pius Knüsel. E da allora di polemiche ne ha scatenate assai il libro Kulturinfarkt.…

Politici, ascoltate!

Mi capita sempre più spesso di essere invitato all’estero a tenere lezioni e seminari di formazione e aggiornamento professionale per politici e amministratori locali sui…

Cinesi, sindaci del mondo

Non occorre molta esperienza di politiche culturali per pervenire rapidamente a questa amara quanto semplice…

Cultura e Piigs

Il recente aumento di attenzione per l’economia della cultura è collegato alla transizione dal governo…

Una meta europea

Bruxelles è stata a lungo il prototipo della città noiosa e burocratica. Eppure, l’immagine della città sta cambiando, e la testimonianza più eloquente proviene da…

La Polonia ci crede

Italia e Grecia fanalini di coda, fra l’altro, nella spesa per la cultura? Intanto c’è un Paese come la Polonia che ci dà dentro. Eccome.…