
Quali sono le frontiere fra arte e politica nel XXI secolo? O meglio: si stanno sfaldando le divisioni nette e si può parlare di “artivism”?…

Castello Ujazdowski, Varsavia – fino al 15 novembre 2015. Ventidue artisti provenienti da differenti culture chiamati a raccolta per raccontare le proprie realtà. Da Beirut…

Questo testo, suddiviso in premesse e proposte, raccoglie i risultati del tavolo “Separare la politica…

Il caso della mostra di Gianni Berengo Gardin sulle grandi navi a Venezia, bloccata dal sindaco Brugnaro, ripropone all’attenzione una delle tentazioni più forti della…

Qualunque progetto interessante viene costruito al di fuori della logica e della retorica istituzionale. L’istituzione oggi – forse sempre – corrode. Che fare dunque? Scavare…

Qualche ora fa vi abbiamo dato in tempo reale i nomi dei 20 neodirettori che andranno a guidare altrettanti musei italiani. E sono fra i…

È forse uno dei difetti più macroscopici della nostra società: la memoria a breve, brevissimo termine. Ad esempio, l’attentato alla redazione di Charlie Hebdo: non…