politica

Quel miraggio della buona politica culturale

Sono ormai anni (decenni?) che nel nostro Paese, quando si parla di politiche culturali, si generano una serie di reazioni che variano tra l’infastidito e…

Artivism. Le frontiere dell’impegno

Quali sono le frontiere fra arte e politica nel XXI secolo? O meglio: si stanno sfaldando le divisioni nette e si può parlare di “artivism”?…

Chiedi alla polvere. Incontro di civiltà a Varsavia

Castello Ujazdowski, Varsavia – fino al 15 novembre 2015. Ventidue artisti provenienti da differenti culture…

Inpratica. Separare la politica dalla cultura

Questo testo, suddiviso in premesse e proposte, raccoglie i risultati del tavolo “Separare la politica…

Mostra del Cinema di Venezia. I gemelli De Serio nella baraccopoli

L'11 settembre, data ormai connotata indelebilmente come apocalittica, vedrà la presentazione alla 72. Mostra del Cinema di Venezia, fuori concorso, del lungo e coinvolgente documentario…

Berengo Gardin e le grandi navi. Se la politica censura e scredita i musei

Il caso della mostra di Gianni Berengo Gardin sulle grandi navi a Venezia, bloccata dal sindaco Brugnaro, ripropone all’attenzione una delle tentazioni più forti della…

Inpratica. Summer Theory (IV)

Qualunque progetto interessante viene costruito al di fuori della logica e della retorica istituzionale. L’istituzione…

La responsabilità sociale del museo

I musei non sono solo contenitori di eventi o custodi della tradizione. Possono e devono…

Sopravvivenze arcaiche. L’editoriale di Marcello Faletra

Dire oggi che siamo immersi nel mondo delle immagini non basta. Se le osserviamo in relazione al potere, diventano qualcos’altro. E le guerre contemporanee ne…

Parlando dei 20 neo direttori nominati da Franceschini

Qualche ora fa vi abbiamo dato in tempo reale i nomi dei 20 neodirettori che andranno a guidare altrettanti musei italiani. E sono fra i…

Dopo Charlie Hebdo. Arte, critica, cittadinanza

È forse uno dei difetti più macroscopici della nostra società: la memoria a breve, brevissimo…

Hotel Santa Chiara. Venezia e i committenti mediocri

Poche idee, chiacchiere, burocrazia, cattiva politica, integralismi, incompetenza. E così a trionfare sono soluzioni mediocri.…