Avatar photo
Maria Chiara Ciaccheri

Progettista, consulente e formatrice freelance. Si occupa di accessibilità, progettazione partecipata e facilitazione dei processi di apprendimento al museo con… Leggi di più

Biografia: Maria Chiara Ciaccheri

Progettista, consulente e formatrice freelance. Si occupa di accessibilità, progettazione partecipata e facilitazione dei processi di apprendimento al museo con interesse specifico rivolto al coinvolgimento di pubblici adulti. Ha conseguito un Master in Learning and Visitor Studies in Museums and Galleries presso l’Università di Leicester (UK) e affianca al lavoro museale una lunga esperienza nel terzo settore rivolta all'inclusione sociale della disabilità. Nel 2014 ha trascorso quattro mesi negli Stati Uniti, mappando quasi un centinaio di musei e le rispettive best practice per l’accessibilità sensoriale e cognitiva. Fondatrice del blog museisenzabarriere.org, è socio ICOM, Engage e American Alliance of Museums.

Didascalie museali. Scelte che fanno la differenza

Se ci fosse stata una didascalia scritta bene, messa nel posto giusto, forse ci saremmo persi una delle scene più memorabili di Alberto Sordi, quella…

La responsabilità sociale del museo

I musei non sono solo contenitori di eventi o custodi della tradizione. Possono e devono essere anche organismi vivi, consapevoli delle dinamiche sociali contemporanee. Numerose…

Storie di musei e disabilità – parte IV. Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Una grande inchiesta di Artribune Magazine vi ha raccontato l’accessibilità museale negli Stati Uniti. Con…

Storie di musei e disabilità – parte III. Metropolitan Museum of Art

Abbiamo pubblicato in due puntate la mega-inchiesta di Artribune Magazine sull’accessibilità museale. Ora approfondiamo con…

Stati Uniti. Storie di musei e disabilità – parte II

Seconda parte della mega-inchiesta sull’accessibilità museale. Qui approfondiamo la situazione a New York, ma anche lo stato dei lavori in Italia. E poi chiuderemo con…

Stati Uniti. Storie di musei e disabilità – parte I

Era l’America. E forse lo è ancora. Parliamo di pratiche accessibili. Della capacità di alcuni musei, ricercata e resa metodo, di rendersi spazio di partecipazione…