politica

Spazi di apparenza. Un’opera d’arte può essere politica anche se non sembra

L’equivoco sta sempre lì: nel pensare che l’opera per essere politica debba sbandierare per forza cartelloni, manifesti, tazebao. Anzi oggi più un’opera sembra politica, meno…

Sperimentare una vita possibile oltre la contingenza. Le opere d’arte e il concetto di giustizia

L’impoliticità delle opere del presente è fondata sull’abolizione totale di quella legge non scritta, delle avanguardie come delle neoavanguardie, che recita: “l’arte è la forma…

Per quale motivo in Italia si associa lo scrittore Tolkien con la politica di destra? 

Tolkien non era uno scrittore di destra. I suoi libri nel resto del mondo sono sempre stati visti in un’ottica libertaria, anarchica ed esplicitamente antifascista.…

Giù dalle poltrone! Crisi della politica e crisi della cultura

Un dardo letale ad una parte politica che non è stata in grado di rinnovarsi per tener fede alla propria identità, non sarebbe affatto una…

Da Masha Gessen a Candice Breitz, il dibattito su arte e politica si fa incandescente in Germania

La scrittrice russo-americana ha pubblicato un saggio fondamentale sulla relazione arte-politica e sulla questione della libertà di espressione, suscitando clamori e polemiche. Nel frattempo all’artista-attivista…

Perché la politica rifiuta (e disprezza) gli intellettuali? Un libro prova a spiegare

La scomparsa degli intellettuali in politica, da Berlusconi ai giorni nostri. Una deriva raccontata nel nuovo libro edito da Laterza di Giorgio Caravale

Il nuovo libro su arte e politica parla anche di Togliatti e di Angela Merkel

In che modo la Brexit, l’ascesa dell’Asia e il politicamente corretto hanno influenzato l’arte contemporanea?…

Politica, lotta, rivolta. Intervista al filosofo e politologo Carlo Galli

Mai estraniarsi dalla lotta. Tre idee per il futuro e consigli ai giovani sul loro…