
Tolkien non era uno scrittore di destra. I suoi libri nel resto del mondo sono sempre stati visti in un’ottica libertaria, anarchica ed esplicitamente antifascista.…

Un dardo letale ad una parte politica che non è stata in grado di rinnovarsi per tener fede alla propria identità, non sarebbe affatto una…

La scrittrice russo-americana ha pubblicato un saggio fondamentale sulla relazione arte-politica e sulla questione della libertà di espressione, suscitando clamori e polemiche. Nel frattempo all’artista-attivista…

La scomparsa degli intellettuali in politica, da Berlusconi ai giorni nostri. Una deriva raccontata nel nuovo libro edito da Laterza di Giorgio Caravale

In che modo la Brexit, l’ascesa dell’Asia e il politicamente corretto hanno influenzato l’arte contemporanea?…

Il senatore Roberto Marti firma e presenta il DDL per semplificare le procedure del mercato dell'arte, riconoscendolo come settore strategico per l'Italia. Che sia la…

Dopo il nome, cambia anche il logo. Restyling totale per il Ministero dell’Istruzione, che fa di nuovo inciampare il Governo Meloni sui temi della comunicazione.…