politica

Il futuro delle politiche culturali italiane. L’editoriale di Massimiliano Tonelli

Che cosa riserva il futuro delle politiche culturali italiane, dopo le elezioni del 4 marzo? Qualche spunto di riflessione nell’editoriale di Massimiliano Tonelli, pubblicato sull’ultimo…

Polimbo. Il Tinder della politica

Il tema della “net neutrality” è oggetto di accesi dibattiti oltreoceano e un collettivo di artisti e curatori lo ha tradotto in una app che…

Chi è Alberto Bonisoli, Ministro dei Beni Culturali nel fantagoverno Di Maio

Da soli, quasi certamente, non potranno vincere. Di allearsi con qualcuno – dicono – non…

Elezioni politiche e cultura. Le riflessioni di Stefano Monti

Dopo i focus pubblicati negli scorsi giorni sul programma culturale del centrodestra, del centrosinistra e…

Elezioni politiche 2018. La cultura nel programma del Movimento 5 Stelle

Si avvicina l’election day. L’appuntamento è per domenica 4 marzo e noi siamo andati a scandagliare i programmi delle principali coalizioni e partiti che sono…

Elezioni politiche 2018. La cultura nel programma del centrosinistra

Il 4 marzo si vota – per chi sceglie di farlo – per dare un nuovo Parlamento e un nuovo Senato, e magari pure un…

Roma. I 64 intellettuali pro – Cinema America e la ridicola richiesta di dimissioni a Luca Bergamo

Una consigliera comunale dice una cretinata (lo fanno ogni giorno...), ma visto che la cretinata riguarda i "ragazzi" del Cinema America apriti cielo. Arriva una…

È morto lo storico Giuseppe Galasso. Fu presidente della Biennale di Venezia dal ‘79 al ‘82

Si è spento all’età di 88 anni, nella sua casa di Pozzuoli, in provincia di Napoli, lo storico Giuseppe Galasso, tra i massimi studiosi della…

Fratelli d’Italia protesta davanti al museo Egizio di Torino. È scontro tra la Meloni e Greco

Culmina con un’accesa discussione tra Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, e Christian Greco, direttore…