politica

Una raccolta di articoli riguardanti: politica

“Le foto sempre più fondamentali per le decisioni politiche”. Videointervista alla giornalista Marianna Aprile

L’artista e fotografa Silvia Camporesi incontra la giornalista Marianna Aprile per indagare con lei il tema dell’immagine nell’epoca attuale. Ecco…

Una Ventotene per la cultura. Però senza politichette 

La diatriba partitica di questi giorni ha il pregio di aver portato all’attenzione dell’opinione pubblica il Manifesto di Ventotene, consentendone auspicabilmente la lettura ai molti…

La brandizzazione della politica americana vista attraverso l’obiettivo di Lucia Buricelli

Com’è la società americana dopo il mandato di Trump? Una fotografa ha documentato per il nuovo Focus Moda di Artribune l’uso dell’abbigliamento, degli accessori e…

Politica e arte in Germania. Le vicende di Nan Goldin e Candice Breitz

Il discorso dell’artista Nan Goldin in occasione della sua mostra This Will Not End Well…

Arte e politica. Perché il mondo della cultura si è disimpegnato?

Uno dei motivi, infatti, per cui è così difficile oggi costruire dei movimenti efficaci di…

Se l’immaginario della protesta politica guarda pericolosamente al passato

Le ultime manifestazioni ci hanno consegnato l’immagine di una coreografia che mette in scena azioni già avvenute negli scorsi decenni. Non c’è un altro modo…

Fenomenologia Giuli. Un Ministro della Cultura che buca lo schermo fa bene al Paese? 

Nel corso del proprio mandato, Giuli sarà sicuramente in grado di attirare l’attenzione su di sé e sul proprio operato. Ma ben sa che, al…

Arte e politica: gli artisti e le opere hanno paura della storia dell’arte

Il mondo dell’arte così come lo conosciamo sembra non essere mai stato così distratto e…

Arte e politica oggi. Senza la spinta utopica delle avanguardie non c’è ribellione

Le opere d’arte non devono rispondere a delle domande, ma continuare a domandare. Attraversano i…

Estremi e centro in politica e in arte. La riduzione è la regola fondamentale

Il programma, la visione a medio-lungo termine è un elemento che scompare in lontananza. Ciò avviene sia in politica che in arte. E il pubblico,…

Trump tra mitologia tolkieniana ed epica hillbilly. Immaginario di una campagna elettorale 

Che cosa c’entra Tolkien con il turbocapitalismo contemporaneo? Perché i finanziatori repubblicani, per la maggior parte tycoon dei social, sono così attirati dalle vicende della…

L’attentato politico: l’immaginario tra arte e letteratura da Lincoln a Trump 

La scena dell’attentato fallito si inserisce in una lunga tradizione anche visiva della storia americana.…

Una ninna nanna che si chiama arte. Sulla relazione tra arte e politica

Don Winslow lascia la letteratura per dedicarsi all’attivismo contro Donald Trump, la mostra di Candice…