
Uno dei motivi, infatti, per cui è così difficile oggi costruire dei movimenti efficaci di opinione è l’assenza di una massa critica che lo permetta.…

Le ultime manifestazioni ci hanno consegnato l’immagine di una coreografia che mette in scena azioni già avvenute negli scorsi decenni. Non c’è un altro modo…

Le opere d’arte non devono rispondere a delle domande, ma continuare a domandare. Attraversano i temi e le esperienze, al di là della didascalia, del…

Il programma, la visione a medio-lungo termine è un elemento che scompare in lontananza. Ciò avviene sia in politica che in arte. E il pubblico,…

Che cosa c’entra Tolkien con il turbocapitalismo contemporaneo? Perché i finanziatori repubblicani, per la maggior…

Don Winslow lascia la letteratura per dedicarsi all’attivismo contro Donald Trump, la mostra di Candice Breitz cancellata in Germania. L’artista engagé di oggi deve smetterla…

L’equivoco sta sempre lì: nel pensare che l’opera per essere politica debba sbandierare per forza cartelloni, manifesti, tazebao. Anzi oggi più un’opera sembra politica, meno…