Italia

Checco Zalone. Perché tante critiche?

Se ne stanno leggendo tante, delle solite critiche elitarie al film “Quo Vado?” con Checco Zalone. Come se sbancare il botteghino fosse per forza un…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VII)

Ci ostiniamo a non voler riconoscere l’avversione profonda che – nel corso di decenni – la politica italiana, intesa come pura e semplice amministrazione del…

Cartoline dall’Italia. Una fiction firmata Stefano Monti

Com’è l’Italia, con le sue bellezze e contraddizioni, vista dall’esterno? È difficile dirlo con certezza,…

L’Italia dei blablabla. L’editoriale di Cristiano Seganfreddo

Riusciremo mai a scrollarci di dosso l’etichetta di fenomeni retorici da baraccone? Tante idee, molte…

L’arte e lo spazio pubblico. La storia italiana in un libro

Pregi e difetti di un libro recente sull’arte pubblica. E sull’esperienza italiana in particolare. L’ha scritto Alessandra Pioselli, lo recensisce per noi Claudia Zanfi. E…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VI)

Collegare cervelli vivi, farli avanzare, farli evolvere attraverso una lingua morta è un’operazione impossibile. Se volessimo citare Nanni Moretti, “le parole sono importanti”. Ed è…

Arte, cultura ed economia in Italia: “preferirei di no”

“Preferirei di no”. L’atteggiamento passivo e indolente di Bartleby, figura “pallidamente linda, penosamente decorosa, irrimediabilmente…

Viaggio in Italia. Da Henri Cartier-Bresson ai selfie

A Milano va in scena l’Italia vista attraverso l’obiettivo dei maggiori fotografi internazionali. A Palazzo…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (V)

Il quinto capitolo delle “noterelle” di Christian Caliandro è dedicato a un libro. Non a uno qualsiasi, ovviamente, ma a uno dei più importanti libri…

Nuovi scenari del turismo in Italia

Siamo sicuri che basti il Colosseo o il Canal Grande per restare una meta ambitissima del turismo mondiale? Puntare su esperienze e autenticità, magari nei…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (IV)

È ancora valido il discorso che faceva Pier Paolo Pasolini a proposito delle “due Italie”,…

C’erano una volta i bar. L’editoriale di Luca Iaccarino

C’erano una volta, in Italia, i bar. Ve li ricordate i bar? Non le rovine…