interviste

Intervista a ruangrupa, il collettivo artistico che cura documenta 15

Dal 18 giugno, e per i consueti 100 giorni, Kassel diventa teatro di documenta, la grande mostra quinquennale istituita nella città tedesca nel 1955. Stavolta…

Futuro Antico. Intervista all’etologo Enrico Alleva

La rubrica curata da Spazio Taverna cede la parola a un esperto di comportamento animale e umano: Enrico Alleva mette in guardia dalle sfide che…

Futuro Antico. Intervista a Melania Mazzucco

Il nuovo appuntamento con la rubrica ispirata al futuro, curata da Spazio Taverna, dà la…

In Congo l’arte è uno strumento di indipendenza

Occhi puntati sulla Biennale di Lubumbashi, nella Repubblica Democratica del Congo. Si tratta dell’evento trainante…

Il futuro di Genova è nel suo entroterra. Parola all’architetto Francesco Garofalo

C’è la firma di Openfabric sulla “Genova Green Strategy”, il progetto che individua nell’entroterra genovese una risorsa eccezionale per lo sviluppo sostenibile della città. Ne…

La non-scuola: il progetto teatrale rivolto agli adolescenti

Parola a Marco Martinelli, cofondatore del Teatro delle Albe e ideatore della non-scuola, un’iniziativa pensata per avvicinare i più giovani alle arti performative. Mescolando didattica…

Rovine del passato e nuove tecnologie. Intervista all’artista Andreas Angelidakis

La sua mostra bolognese a Palazzo Bentivoglio parla di memoria e tecnologie digitali in un…

Nedko Solakov. L’artista che mescola disegno, parole e umorismo

In mostra al MAXXI di Roma e alla Galleria Continua di San Gimignano, Nedko Solakov…

Intervista a Giovanni Fontana, teorico della poesia epigenetica

Ripercorre la storia di uno degli autori che hanno lavorato sulla poesia visiva e su quella pre-testuale il libro “Inventario”. Ne abbiamo parlato con il…

Futuro Antico. Intervista ad Anselm Kiefer

Protagonista di una delle mostre dell’anno, allestita nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale a Venezia, Anselm Kiefer si interroga sul futuro nella rubrica curata…

In Nigeria l’arte guarda alla sostenibilità

A Lagos ha da poco inaugurato la Guest Artists Space Foundation, un luogo in cui…

La candidatura dei Teatri storici marchigiani al patrimonio UNESCO

Andrea Bruciati, direttore di Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli, ha presentato la candidatura…