intervista

“È assurdo che un Warhol o un Richter costino più di uno Zurbarán”. E non lo dice la casalinga di Voghera: lo dice Manuel Borja-Villel, il direttore del Museo Reina Sofía. Commenti?

Qualcosa di simile più o meno tutti l’hanno pensata, prima o poi: molti la dicono apertamente, tanti evitano, visto che il rischio di qualunquismo è…

ArtStack. Prendi l’arte e accatastala

Negli ultimi tempi si è detto molto della piattaforma di media sharing ArtStack, un nuovo modo di condividere contenuti multimediali relativi ad artisti, collezionisti, musei…

Brain Drain. Parola a Simone Battisti

Associate Director della Gladstone Gallery, Simone Battisti di tappe ne ha già percorse tre. Ha…

Peep Hole cambia strada

Nato come progetto culturale diretto da Vincenzo de Bellis e Bruna Roccasalva, e inaugurato a…

After Fukushima, Tokyo Now! (I)

Sono passati quasi due anni dalla catastrofe di Fukushima. Migliaia di morti, un disastro nucleare e ambientale, oltre che umano. Come ha reagito il mondo…

Vent’anni di Velan. Arte giovane a Torino

Dal 1993 a oggi, Velan ha ospitato oltre 100 mostre e 600 artisti. Il primo spazio non profit di Torino festeggia il suo compleanno con…

Dieci anni di passione. Parla Francesco Annarumma

L’esordio da collezionista, poi l’apertura della galleria a Napoli nel 2002. La breve avventura milanese,…

E per partecipare? Taak

Una cooperativa che opera in ambito artistico. Pensate ai Lavoratori dell’Arte? In realtà qui la…

Important Portraits: il mecenatismo ai tempi di Kickstarter

Nel passato erano i ricchi e i potenti a finanziare l’arte. Oggi, grazie alle capacità connettive della Rete, tutti possiamo dare il nostro contributo. E,…

Evgeny Antufiev. Idolatria delle forme

Il prossimo sabato inaugura a Reggio Emilia, presso la Collezione Maramotti, la personale di Evgeny Antufiev. Surreale e disorientante come molti suoi contemporanei russi che…

Io, Gianni Berengo Gardin

Una delle figure più eminenti del fotogiornalismo italiano si racconta in questa breve intervista. Durante…