inpratica

Rompere le scatole

Dalla madeleine in forma di scatola di latta dei biscotti Plasmon (a uso di contenitori di matite colorate) all’attuale scatolame. Non quello a uso alimentare,…

Trucebaldazzi. Uno studio

Un altro “fenomeno” tutto da esplorare. Non ha il physique du rôle, non ha il budget, non ha un sostegno classicamente inteso. Ma intanto è…

The New Stone Age

Cosa c’è dopo la fine? Semplice: un nuovo inizio. E dalle macerie comincia a delinearsi…

L’ex-caserma Rossani di Bari: un caso di studio

La Puglia come esempio di risollevazione del Sud Italia. E Bari come esempio di città…

L’era della stupidità, parte VII

Dopo sei puntate, la saga sull’era della stupidità approda a una conclusione, seppur provvisoria. Se la stupidità non ci appartiene più, se sta diventando davvero…

L’era della stupidità, parte VI

Ci avviamo alla conclusione, temporanea, di questa saga. Ma questa domenica occorre “accontentarsi” di una SPA e d’una vetrina. Dunque, in attesa delle fucilate finali:…

L’era della stupidità, parte V

Giunta alla quinta tappa, la saga dell'era della stupidità abbandona (temporaneamente?) la tweettologia per guardare…

L’era della stupidità, parte IV

Siamo al quarto episodio dell’era della stupidità. E il suo autore, Christian Caliandro, prosegue con…

Avanti e indietro

Due esempi, due app. Una decisamente avanti, una decisamente indietro. Da una parte “Jekyll & Hyde” di Lorenzo Mattotti, dall’altra “Sogno n.1” della London Symphony…

L’era della stupidità, parte III

Il terzo episodio della “saga” sull’era della stupidità firmata Christian Caliandro ha preso una forma particolare. Non propriamente un articolo, ma una raccolta di citazioni,…

Cervelli che fuggono, braccia che arrivano

A proposito delle dinamiche migratorie che riguardano i giovani nell’Italia degli inizi del XXI secolo,…

L’era della stupidità, parte II

Il “sistema dell’arte” è sempre più ripiegato su se stesso. E l’arte contemporanea sembra divenuta…