inpratica

I due sistemi. Arte contemporanea e politica

Nella condizione attuale, i due sistemi – quello dell’arte contemporanea e della politica – si elidono e al tempo stesso si sostengono a vicenda. In…

Lettera aperta a Goffredo Fofi

Questo lunedì, nella rubrica Inpratica curata da Christian Caliandro, riprende la parola Gian Maria Tosatti. E lo fa con una lettera aperta a Goffredo Fofi,…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (X)

Nessuna innovazione può venire fuori da un rifiuto così pieno e terrorizzato della prospettiva fallimentare.…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (IX)

Siamo nella peggior situazione possibile, ora in questa Italia? Non è così vero. La generazione…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VIII)

Una giacca destrutturata, una cena pagata da altri, una battuta gelida. E a coronamento di tutto, un bel “me ne frego”. Un altro ritratto dell’Italia…

Inpratica. La meglio gioventù. Ovvero: i vecchi son tutti da rottamare?

Certo, le energie nuove sono sempre bene accette, soprattutto in un Paese come l’Italia. Ma degli “anziani” cosa vogliamo fare? Sicuri che siano così inutili?…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VII)

Ci ostiniamo a non voler riconoscere l’avversione profonda che – nel corso di decenni –…

Inpratica. Critica come fraternità (VII): Marco Strappato

Ho aspettato un po’ per questa nuova puntata di “Critica come fraternità”, dal momento che…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (VI)

Collegare cervelli vivi, farli avanzare, farli evolvere attraverso una lingua morta è un’operazione impossibile. Se volessimo citare Nanni Moretti, “le parole sono importanti”. Ed è…

Inpratica. Un monumentale lascito di scarti

Potrebbe darsi che il più imponente messaggio di pericolo realizzato dall’umanità, un’installazione in New Mexico volta a segnalare un sito di interramento di scorie –…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (V)

Il quinto capitolo delle “noterelle” di Christian Caliandro è dedicato a un libro. Non a…

Inpratica. Nuove noterelle sull’Italia (IV)

È ancora valido il discorso che faceva Pier Paolo Pasolini a proposito delle “due Italie”,…