I dimenticati dell’arte

I dimenticati dell’arte. Raffaele Carrieri, il critico d’arte marinaio

Prima di approdare all’arte e alla scrittura, Raffaele Carrieri fu pastore, marinaio, doganiere. Parigi e Milano contribuirono a formare la sua creatività e il suo…

I dimenticati dell’arte. Filippo Bentivegna, lo scultore che creò un castello incantato

Dichiarato pazzo, Filippo Bentivegna scampò al carcere e con le sue teste scolpite cambiò volto a un terreno pietroso a poca distanza da Sciacca, suo…

I dimenticati dell’arte. Enrico Pea, lo scrittore scoperto da Ungaretti

Nonostante una esistenza travagliata, Enrico Pea trovò nella scrittura il suo linguaggio. E in Ezra…

I dimenticati dell’arte. Salvatore Fancello, l’enfant prodige della ceramica

Allievo di Artuto Martini e Marino Marini, amico di Costantino Nivola e apprezzato da Giulio…

I dimenticati dell’arte. Luigi Motta, lo scrittore pupillo di Salgari

Scrittore prolificissimo, continuatore della saga di Sandokan ma anche inventore della fantapolitica letteraria, Luigi Motta aveva una prosa “sciatta” ma di grande successo

I dimenticati dell’arte. Alessandro Marabottini, lo storico dell’arte appassionato del Barocco

Non solo storico dell’arte e scrittore, Alessandro Marabottini fu anche un grande collezionista e scelse di donare la sua raccolta alla città di Perugia. Ne…

I dimenticati dell’arte. Vittoria Aganoor, la poetessa amata da Benedetto Croce

Padova, Venezia, Napoli, Perugia: furono molte le città in cui visse nel secolo scorso Vittoria…

I dimenticati dell’arte. Erberto Carboni, grafico e pioniere dell’exhibit design

Grande amico di Gillo Dorfles, Erberto Carboni ha firmato alcune campagne pubblicitarie passate alla storia.…

I dimenticati dell’arte. Isidoro Grünhut, il pittore amato dai triestini

Fu breve la vita di Isidoro Grünhut, scomparso a soli 33 anni. Eppure il suo talento artistico è rimasto nel cuore dei suoi concittadini, che…

I dimenticati dell’arte. Giovanna Bemporad, la poetessa amica di Pasolini

Lei a 13 anni traduceva in maniera impeccabile Omero dal greco antico. Poi si fingeva lesbica per motivi politici. Con Pasolini insegnavano insieme a Casarsa.…

I dimenticati dell’arte. Edoardo Persico, il critico che ha ispirato Camilleri

Critico d’arte ma anche direttore di una galleria e progettista architettonico. La breve vita di…