fondazioni

Rileggere Melotti. L’attualità di un maestro

In occasione di “Eden”, la personale di Fausto Melotti appena conclusasi a Zurigo, abbiamo intervistato Edoardo Gnemmi, direttore della Fondazione intitolata al grande artista. Per…

Fra privilegio e indifferenza. Intervista con Elisabetta Di Maggio

Tre artisti intervengono alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia durante questa Biennale Arte 2017. Sono Maria Morganti, Giovanni Anselmo ed Elisabetta Di Maggio. Abbiamo dialogato…

A Milano apre Time Shrine Foundation in zona Lambrate. Dall’idea di un’artista giramondo

L’artista Anne de Carbuccia sceglie Milano per aprire la sua Fondazione, destinata a occuparsi di…

Una collettiva centenaria. In mostra a Venezia

Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia – fino al 22 gennaio 2017. Cifra tonda e importante…

Invito a Palazzo. Immagini e video dei tesori di banche e fondazioni che sabato 1 ottobre tutti potranno vedere

La manifestazione ogni anno apre al pubblico per un solo giorno le sedi storiche delle banche, delle Fondazioni di origine bancaria e della Banca d’Italia.…

Stato, mercato e filantropia. Per una nuova agenda culturale

A colloquio con Pier Mario Vello, segretario generale di Fondazione Cariplo. Che nel suo recente libro, scritto insieme a Martina Reolon, analizza il fenomeno della…

Commissariamento delle fondazioni: quando, come e perché

Si fa un gran parlare della misura del “commissariamento” nell’ambito delle fondazioni. In pochi ne…

C’è una bella differenza fra Italia e italiani

Fondazioni, sponsoring, fundraising. E cultura. Cervelli brillanti e in fuga. Pubblico e privato ancora più distanti. L'Italia, che ha dimenticato la cultura, vista dalla Svizzera…

Un Segretario di Stato che parla di filantropia e cultura. Dove? A Milano, allo IULM. Horst Schädler e la sua analisi sulle 60.000 fondazioni del Lichtenstein. E l’Italia, intanto, a che punto è?

Ultima conferenza, ma di quelle col botto, per il ciclo di lezioni-incontri promossi da Elisa Bortoluzzi Dubach per la Facoltà di Arti e Mercati dell’Università…

Trentatrè volte trenta

Lunedì 12 dicembre di trent’anni fa, la Collezione Burri di Palazzo Albizzini apriva i battenti.…