cultura

Le nuove frontiere dei videogiochi

Ufficialmente ammessi tra le opere audiovisive, i videogiochi godono dei benefici derivanti dalla nuova legge sul cinema. E svelano sempre più le loro potenzialità nel…

Cultura. Francia e Italia a confronto

Dal discorso di insediamento tenuto da Macron di fronte al Louvre alle scelte curatoriali di Christine Macel nell’ambito della Biennale di Venezia, l’esempio francese, in…

Verso una teoria per i beni confiscati. Parola a Luigi Centola

Membro di Studio Centola & Associati e Direttore del Master NewItalianBlood a Salerno, Luigi Centola…

Il Piano della Puglia per la cultura. Intervista a Francesco Cascino

La Puglia sta elaborando un Piano Strategico Generale per la Cultura, che promette una serie…

Creatività e consumo. I cultural influencer

Categoria sempre più diffusa, i cultural influencer sono l’evoluzione “social” dei consumatori di cultura. Un’entità collettiva che non può essere ignorata, nelle sue nuove forme,…

Riforma Franceschini, TAR e musei. L’editoriale di Andrea Rurale

Il direttore del master in Arts management and Administration alla Sda Bocconi School of Management di Milano riflette sulla sentenza del TAR del Lazio in…

Riforma Franceschini. L’opinione contraria di Renato Barilli

Il critico bolognese commenta principi ed esiti della riforma museale messa in atto dal ministro…

Capricci (V). Degradazione & androidi

La semplificazione culturale è una delle tendenze più diffuse del presente, rivelatrice di un degrado…

La riforma Franceschini e il problema della qualità

Sebbene la riforma messa in campo dal ministro Franceschini non smetta di dare ottimi frutti, il suo limite potrebbe avere a che fare con la…

Capricci (IV). Gusto, essenza e privazione

Il concetto di gusto italiano è strettamente connesso a quello di privazione, inteso come essenzialità. Oggi, in un momento storico-culturale in cui al reale preferiamo…

Mono No Aware. Sul cambiamento e la musica jazz

È una retorica pervasiva e martellante, quella del cambiamento. Ma cambiare è una cosa buona…

Capricci (III). Attriti e conformismo

In un’epoca in cui si fa di tutto per conformarsi allo status quo, inorridendo di…