cultura

2018 Anno Europeo del Patrimonio. Un’occasione sprecata?

L’Anno Europeo del Patrimonio Culturale può diventare un’occasione di cambiamento: trasformare il patrimonio stesso in welfare e spinta a nuovi investimenti.

Macron punta sulla cultura (copiando l’Italia): pronti investimenti e il pass-culture

A sette mesi dalla vittoria elettorale, Macron è pronto alla grande offensiva in campo culturale che sarà annunciata a gennaio. Previsti investimenti in scuole e…

Spunti per un’autentica valorizzazione. L’editoriale di Fabrizio Federici

In fatto di patrimonio culturale, non esiste un vero e proprio decalogo per la corretta…

La cultura deve iniziare a studiare

Qual è il futuro delle Industrie Culturali e Creative? I computer, sempre più capaci di…

La Puglia punta sul PIIIL. Presentato il piano strategico per la cultura della Regione

Presentato al Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo in Roma il progetto di investimenti in cultura della Regione Puglia tra il 2017 ed il 2027;…

Uno spazio senza chiusure

Essere presenti scomparendo. E questa la chiave per vivere il tempo contemporaneo, fatto di strane forme di presenza combinate a strane forme di assenza?

La bellezza dell’arte perduta

Meglio un’arte ben conosciuta ma noiosa oppure un’arte che sorprende e che parla la lingua…

Sconsolata desolata unione

Una desolazione “straziante e bellissima” è un’alternativa sempre più valida alla forma di “dolce schiavitù”…

Il Lazio e l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. L’opinione di Gian Paolo Manzella

Il consigliere Regione Lazio del PD dice la sua in merito alle potenzialità dell’Anno europeo del Patrimonio Culturale 2018. Volgendo lo sguardo alla propria regione,…

Scusatemi se sono un Ministro. Franceschini e la retorica dell’art pour l’art

Il Ministro Franceschini, nella trasmissione televisiva di Fabio Fazio, ha preferito difendere il suo ruolo di scrittore piuttosto che quello di politico e, per giunta,…

I luoghi della cultura

Tra le fila di chi si occupa d’arte, il nemico sembra essere l’“evento” e la…

Capricci (VIII). Adesione e rifiuto

Ultima tappa della serie Capricci. Stavolta a finire sotto la lente è la retorica dell’adesione…