
La semplificazione culturale è una delle tendenze più diffuse del presente, rivelatrice di un degrado che coinvolge vari ambiti dell’esistenza, dal lavoro ai rapporti, fino…

Esiste una storia dell’arte contemporanea univoca e data una volta per tutte? Sembrerebbe di no, complice la tangenza con le discipline più disparate e anche…

Per sottrarsi a rimpianti e nostalgie, scegliendo di cambiare la nostra esistenza, è necessario decidere…

La cultura è una risorsa ineguagliabile, eppure spesso viene strumentalizzata per operazioni che con essa hanno davvero poco in comune. Qualche riflessione su un confine…

Come si sviluppa il pensiero critico? E quali strategie si possono mettere in campo per mantenerlo attivo e davvero “critico”? Ecco qualche suggerimento a partire…

Dominato dalla logica del consenso e dell’omologazione, il mainstream culturale odierno abolisce il radicalismo, il…

Utopie e distopie visive, coincidenze storiche e testimonianze oculari. Il racconto di Alessandro Facente, per una possibile storia dell'arte, scritta nel tempo.

Una serie di riflessioni sul G7 della Cultura andato in scena a Firenze e rivelatosi un importante passo avanti nel panorama globale, ma anche un…