critica

L’arte e la fabbrica delle certezze

Gettando uno sguardo alle mostre di arte antica, si nota la scomparsa delle attribuzioni, alle quali è preferita la confortevole dimensione della certezza. Forse, anche…

Critica viva. Conservazione versus trasformazione

La tendenza dell’arte contemporanea sembra coincidere con una accettazione dello status quo, lasciandone intatta la struttura. Mandando in fumo decenni di rivendicazioni dei diritti e…

Capricci (V). Degradazione & androidi

La semplificazione culturale è una delle tendenze più diffuse del presente, rivelatrice di un degrado…

Una storia probabile dell’arte contemporanea

Esiste una storia dell’arte contemporanea univoca e data una volta per tutte? Sembrerebbe di no,…

#presentense (X). Vivere il momento

Per sottrarsi a rimpianti e nostalgie, scegliendo di cambiare la nostra esistenza, è necessario decidere di stare nello “spazio vivente”. Libero e realmente democratico, è…

#presentense (IX). Rivedere l’arte contemporanea

Negli ultimi decenni l’arte contemporanea ha preso sempre più le distanze dalla dimensione sociale e dalla collettività. Eppure oggi qualcosa torna a muoversi nella direzione…

Non tutto è cultura. L’editoriale di Stefano Monti

La cultura è una risorsa ineguagliabile, eppure spesso viene strumentalizzata per operazioni che con essa…

Contro lo specialismo deteriore. L’editoriale di Michele Dantini

Come si sviluppa il pensiero critico? E quali strategie si possono mettere in campo per…

#presentense (VI). Radicalismo e comunità

Dominato dalla logica del consenso e dell’omologazione, il mainstream culturale odierno abolisce il radicalismo, il guizzo, la voce fuori dal coro. L’unica via di uscita…

#presentense (V). In fuga dall’epoca d’oro

Parola d’ordine: cambiamento. Per fuggire alle consapevolezze, spesso inventate, degli Anni Sessanta e Settanta. Un’epoca d’oro massiccio sulle spalle delle generazioni successive.

Curaticism. Ai confini del visivo

Utopie e distopie visive, coincidenze storiche e testimonianze oculari. Il racconto di Alessandro Facente, per…

G7. Quando la retorica inficia la volontà politica

Una serie di riflessioni sul G7 della Cultura andato in scena a Firenze e rivelatosi…