critica

Sull’affaire Hermann Nitsch

La mostra di Hermann Nitsch inaugurata da poco a Palermo sulla scia di un coro di proteste (70mila firme contro in poche settimane), pone la…

Tra carta igienica e grattacieli. Una riflessione sulla cultura (aziendale e non)

La Scottex dimezza la lunghezza degli “strappi”, l’Alfa Romeo lancia un’auto da 510 cavalli. Due visioni del mondo molto diverse, due tipologie di consumatori altrettanto…

Inpratica. Una sopravvivenza (V)

L’anno della retorica, l’anno della “ripartenza”, l’anno della resa dei conti. Ma una sopravvivenza può…

Il Tesoro d’Italia di Sgarbi ad Expo. Ecco perché non va

Michele Dantini è andato a visitare la mostra “Tesori d’Italia”, quella che Vittorio Sgarbi ha…

Biennale di Venezia. L’opinione di Lorenzo Taiuti

Le biennali cominciano ad avere una vita propria, come i robot senzienti sempre più presenti nel cinema. Come reagire all’invasione d’immagini che vuole esprimere il…

L’arte di Boris Groys. L’editoriale di Michele Dantini

L’attività dei curatori è davvero posta al servizio della collettività, ha rilievo civile, è equidistante da gallerie, artisti e pubblico? In “Going Public” Boris Groys…

Inpratica. Una sopravvivenza (IV)

Se l’Italia è comprensibile, come aveva già capito Leopardi, solo e unicamente in quanto spettacolo…

Inpratica. Una sopravvivenza (III)

Un piccolo, spoglio, scabro sepolcro e la “infinita magnificenza e vastità dei monumenti romani”. Dove…

Arte, critica, e cittadinanza. Michele Dantini risponde a Luca Bertolo

Riassunto delle puntante precedenti: Michele Dantini scrive su Artribune alcuni pezzi dedicati alla critica d’arte. Luca Bertolo li legge e risponde con una lettera aperta,…

Inpratica. Una sopravvivenza (II)

Il museo come luogo “sinistro”. Una forma mentale definitiva, che gestisce il patrimonio stilistico del passato recente e lontano come un immenso archivio a cui…

Biennale di Venezia 2015. L’opinione di Alessandro Zorzetto

Alla Biennale di Venezia si usa il Capitale di Karl Marx come un cavallo di…

Biennale di Venezia 2015. L’opinione di Massimo Mazzone

Mettere in scena Marx, leggere e cantare “Il Capitale”, e così neutralizzarlo una volta per…