arte pubblica

Radis, il nuovo progetto che promuove l’arte pubblica in Piemonte

La prima edizione di Radis è l’inizio di un progetto più ampio che ogni anno vedrà protagonista una diversa provincia piemontese. Si parte dalla Valle…

Arte pubblica a Milano. Il problema della scultura della donna che allatta non è il soggetto

“Dal latte materno veniamo” è il titolo della statua in bronzo realizzata da Vera Omodeo, e rifiutata dalla commissione che si occupa di arte pubblica,…

La periferia di Ascoli Piceno rivive con la street art

Volge al termine il progetto di realizzazione delle due opere di street art di Emmanuel Jarus e Psiko, ad Ascoli Piceno. Il work in progress…

Pistoletto ricostruisce la Venere degli stracci di Napoli dopo l’incendio e la dona alla città

Dopo il rogo di luglio scorso, l’artista piemontese ricostruirà la Venere inglobando lo scheletro della precedente. L’installazione tornerà in piazza Municipio il prossimo 6 marzo…

Monumenti, memoria e oblio. Nuovo saggio sulla questione dell’arte pubblica

Il libro “Nonumento. Un paradosso della memoria” affronta il concetto di monumento. In un periodo storico in cui l’arte pubblica è decisamente tornata al centro…

Alberto Garutti secondo Angela Vettese. L’arte pubblica e il valore della vita

La critica d’arte Angela Vettese ricorda l’artista recentemente scomparso, evidenziandone la capacità di far riflettere e discutere sul senso dell’esistenza

Arte pubblica e memoria collettiva. Una riflessione sull’approccio dell’Italia

Una chiamata ad artisti, intellettuali, società civile, committenti perché anche l’Italia inizi a celebrare figure…

Cinque pesci nella Barcaccia del Bernini. Goffi tentativi d’arte pubblica a Roma

Un capolavoro del Barocco diventa ambientazione per un’opera contemporanea. A misurarsi con la fontana del…