Arte Povera

Arte Povera 2011. Quattro errori per una mistificazione storico-critica

Ahilui, è ricordato dai più per le “performance”alle bolle di sapone. Quelle soffiate all’indirizzo di Germano Celant, in primis durante la conferenza stampa di presentazione…

Arte Povera, ricca editoria

E dopo le due interviste a Germano Celant, si passa a questioni editoriali. Perché la rassegna sull’Arte Povera ha portato con sé anche qualche tonnellata…

Germano Celant. Questi anni

La mostra, anzi lo tsunami di mostre, in giro per l'Italia. L'atteggiamento degli artisti negli…

Germano Celant. Quegli anni

Gli inizi dell'Arte Povera. Lo shock nella critica dell'epoca. Le gallerie (pochissime) che ospitavano arte…

L’impossibile tornare dei giorni

Il passato non può mai ripetersi, se ciò che si cerca è il processo. Neanche quando una mostra prende le mosse dalla rievocazione di un…

Le luci della ribalta sull’Arte Povera. Quelle del Teatro Margherita di Bari, nuova tappa della carovana di Celant. Si apre domani, ma anticipiamo qualche foto…

        Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Pier Paolo Calzolari, Luciano Fabro, Mario Merz, Marisa Merz, Jannis Kounellis, Giulio Paolini, Pino Pascali, Giuseppe Penone,…

Arte Povera. Correva l’anno 1968

La rassegna celantiana dedicata all’Arte Povera si va componendo. Molte delle tessere del mosaico sono al loro posto. E allora noi torniamo all’origine, ovvero alla…

L’Arte Povera? Viva e vegeta

La tappa milanese del progetto di Germano Celant sull’Arte Povera testimonia della vitalità del gruppo. Che si produce in una “jam session” di opere recenti.…

L’Arte Povera non esiste? Anatema! E Artissima cancella lo show commissionato a Triple Candle

I contorni della questione non sono chiarissimi, perché le versioni sono comprensibilmente diverse. In sostanza,…

Una mostra che sa tanto di rivincita. Arte Povera a Rivoli

L’abbiamo vista in piena fase di allestimento, nuda e cruda, ma tutt’altro che povera. “Arte…