Who’s Who

Nymphè, la linea di gioielli ispirati all’archeologia

Parola a Nunzia Laura Saldalamacchia, l’archeologa che ha dato vita a una originale linea di gioielli per trasformare la cultura in qualcosa di indossabile.

Un itinerario bergamasco nel segno dell’architettura di Pino Pizzigoni

A 120 anni dalla nascita di Pino Pizzigoni ricostruiamo la storia e indaghiamo l’attività dell’architetto con un itinerario fra cinque progetti emblematici. Tutti concepiti per…

Biennale Architettura 2021: i Paesi Nordici e le nuove frontiere del cohousing

Che cosa dobbiamo aspettarci dal padiglione de Paesi Nordici alla prossima Biennale di Architettura di…

La Fabbrica del Vedere: un enorme archivio dedicato al cinema nel cuore di Venezia

A Venezia c’è un tesoro da scoprire: è la Fabbrica del Vedere, l’incredibile archivio di…

A Napoli la galleria Tiziana Di Caro risponde all’emergenza con la giovane arte

La mostra personale di Teresa Gargiulo, presentata alla Galleria Tiziana Di Caro, rimette in questione la dialettica tra segno e significato. La galleria napoletana rafforza…

Pittura lingua viva. Intervista a Vincenzo Schillaci

Viva, morta o X? 96esimo appuntamento con la rubrica dedicata alla pittura contemporanea in tutte le sue declinazioni e sfaccettature attraverso le voci di alcuni…

La storica Galleria Fumagalli fa 30 anni. Intervista ad Annamaria Maggi

Parola alla direttrice e proprietaria di una galleria che, nell’arco di tre decenni, ha saputo…

Arte e musica. Intervista a Francesco Bianconi dei Baustelle

Il secondo appuntamento con la rubrica dell’artista Samantha Stella presenta il ritratto di Francesco Bianconi,…

Sumac Space, la piattaforma digitale dedicata all’arte contemporanea del Medio Oriente

Intervista agli ideatori di Sumac Space, la piattaforma che crea un dialogo fra gli artisti contemporanei mediorientali e l’occidente.

Pandemia e didattica museale. Parola alla GAMeC di Bergamo

La didattica in tempo di Covid compie un anno e le proposte virtuali e i laboratori a distanza sono tutt’altro che un ricordo. Siamo tornati…

Pittura lingua viva. Intervista ad Anna Marzuttini

Viva, morta o X? XXX appuntamento con la rubrica dedicata alla pittura contemporanea in tutte…

L’arte come politica. Parola all’artista brasiliana Juliana Notari

Femminista, ecologista e anticolonialista, l’artista brasiliana Juliana Notari vuole cambiare il modo in cui parliamo…