Ecco perché è importante promuovere la pittura e non l’imitazione

Renato Barilli torna a parlare di pittura e della sua presenza o meno fra le materie insegnate nelle Accademie. Sottolineando quanto sia cruciale formare nuove generazioni di pittori e non di semplici imitatori dei maestri

Pare che abbia scandalizzato l’articolo in cui dicevo, in questa sede, che pittura e scultura, nelle Accademie di Belle Arti, dovrebbero essere tolte dal novero delle discipline professionalizzanti, ma lasciate solo come corsi liberi di alta cultura. La cosa è sembrata irrispettosa da parte mia, un grave vulnus inferto a materie di grande e storico prestigio. Ma immaginiamoci se questa è stata l’intenzione di uno come me, che per tutta una vita, da critico e storico dell’arte, l’ho difesa e continuo a difenderla, rimettendomi perfino a dipingere come segno eloquente di fedeltà e di impegno in questa materia.
Resta vero però che nella vita pratica di tutti i giorni non c’è richiesta di pittori e scultori, bensì di grafici per il settore enorme della pubblicità, dei fumetti, di cartoni animati, così pure di fotografi, con lo sviluppo nella video-arte. Allo stesso modo non c’è richiesta professionale di poeti e di romanzieri, benché questi continuino ad apparire, e anzi abbondano più che mai, ma non escono con titoli accademici, non ci sono lauree per loro nelle Facoltà di Lettere, che però educano alla critica, o anche al giornalismo, al mestiere di fare interviste, e beninteso all’insegnamento.

Renato Barilli, Alla firma di autografi, 2018, tempera su carta

Renato Barilli, Alla firma di autografi, 2018, tempera su carta

“Si insegnino pure i segreti del mestiere, della tecnica, ma ci si arresti alla soglia di indicazioni stilistiche, o vogliamo tirar su una squadra di epigoni di Lodola, per restare in Italia, o del misterioso Banksy

GLI ARTISTI E LE ACCADEMIE

Vogliono le Accademie entrare davvero nella stessa dimensione degli Atenei o mantenere sempre un ambiguo statuto intermedio? Naturalmente la presenza di grandi artisti con ruolo ad honorem è perfettamente giustificata, ma questi potrebbero solo allevare una mala squadra di imitatori. Meglio evidentemente insegnare le tecniche, che certo possono portare a realizzare ottimi lavori di street art, o comunque trovare mille impieghi nella società odierna, in tutte le sue articolazioni. Ma anche qui, si insegnino pure i segreti del mestiere, della tecnica, ma ci si arresti alla soglia di indicazioni stilistiche, o vogliamo tirar su una squadra di epigoni di Lodola, per restare in Italia, o del misterioso Banksy?
Credo che una serie passiva di ripetitori sarebbe del tutto nociva e indigeribile, mentre senza dubbio sarebbero validi dei consigli per come aggredire le pareti di edifici pubblici e privati, di scuole, di ospedali. Per questi da tempo si suggerisce di evitare l’imbiancatura delle pareti, squallida e funesta come un loro annerimento, ma, soprattutto negli ospedali per l’infanzia, ci starebbero bene delle invenzioni degne di cartoons o altro. E da tempo suggerisco anche che nelle infinite rotonde del traffico si inseriscano delle sculture, ma anche in questo caso non una popolazione di imitatori passivi di Consagra o di Franchina o di altri idoli del nostro tempo. Questi luoghi devono essere piuttosto una palestra per nuovi talenti, a cui però qualche consiglio tecnico di come erigere le loro sculture ci può stare: nuove materie plastiche, polvere di marmo, o che altro?
I grandi artisti siano come i docenti emeriti nelle Università, chiamati a proteggere e dare copertura economica alla loro creatività, senza obblighi didattici. Spero di essermi spiegato e di aver allontanato ingiusti sospetti nei miei confronti.

Renato Barilli

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #71

Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua 
inserzione sul prossimo Artribune

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Renato Barilli

Renato Barilli

Renato Barilli, nato nel 1935, professore emerito presso l’Università di Bologna, ha svolto una lunga carriera insegnando Fenomenologia degli stili al corso DAMS. I suoi interessi, muovendo dall’estetica, sono andati sia alla critica letteraria che alla critica d’arte. È autore…

Scopri di più