Nominato il nuovo Comitato Scientifico del Madre di Napoli

Una cinquina internazionale affiancherà la nuova presidente Angela Tecce e la direttrice Kathryn Weir nel nuovo corso del museo. Ecco chi sono i nuovi membri del comitato

Amedeo Benestante, Madre · Museo d'arte contemporanea Donnaregina. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Napoli
Amedeo Benestante, Madre · Museo d'arte contemporanea Donnaregina. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Napoli

L’avvicendamento repentino alla Presidenza della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, il Museo Madre di Napoli, tra Laura Valente e Angela Tecce aveva generato a cascata le dimissioni di alcuni membri del comitato scientifico nominato nel novembre 2020 e durato quindi meno di un anno. Tra questi la collezionista Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e il giornalista e curatore Vincenzo Trione. Entrambi, come già riportato da Artribune e in una nota congiunta, spiegavano di aver appreso “da siti e social la notizia di far parte di un comitato ‘non ancora ratificato’ e ‘in corso di rimodulazione’ cosa che ci lascia interdetti e stupiti”. Inevitabili le dimissioni, rassegnate dai due “per consentire all’attuale Presidente”, sul cui profilo non si discute, “di proseguire nel suo lavoro con serenità e in autonomia, definendo la nuova governance del museo”.

IL NUOVO COMITATO SCIENTIFICO

Orfano del Comitato Scientifico e sulla base di queste premesse, il Museo si è subito apprestato a nominare un nuovo board rilanciando con una cinquina di caratura internazionale nominata dalla Regione Campania. A farne parte saranno la curatrice francese responsabile dell’arte contemporanea al Museo del Louvre di Parigi Marie-Laure BernadacStefano Boeri, architetto e Presidente della Triennale di Milano, Lara Mattioli, Presidente del Center for Italian Modern Art (CIMA) di New York. Tornano a lavorare insieme Carlos Basualdo Angela Vettese, colleghi nel comitato scientifico del festival dell’arte Contemporanea di Faenza. Il primo, curatore al Philadelphia Museum of Art ha lavorato molto in Italia, dove è stato, tra gli altri, curator at large del Maxxi Arte. La seconda, storica dell’arte e curatrice è anche docente presso l’Università IUAV di Venezia e ha diretto molti musei in Italia, dalla Galleria Civica di Modena alla Fondazione Arnaldo Pomodoro.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

IL RUOLO DEL COMITATO SCIENTIFICO

Al comitato scientifico spetta il compito di esprimersi su orientamenti e programmazione artistica del Museo, in capo dal 2020 alla curatrice, ex Pompidou, Kathryn Weir. Per l’estate 2021 e il prossimo semestre dell’anno il Museo ha fatto sapere di aver stipulato accordi di collaborazione con diverse istituzioni nella città di Napoli e nel territorio regionale quali il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Parco Archeologico di Paestum, con l’auspicio di poter espandere il networking alle direzioni dei musei autonomi e alla Direzione Regionale della Campania, “nella prospettiva di una strategia integrata di collaborazioni coordinate ed estese. La qualità e il rilievo delle personalità coinvolte nel Comitato aprono anche alle possibilità di un lavoro di integrazione con le comunità scientifiche europee ed extraeuropee, a cui il Madre intende essere pronto e disponibile”, si legge nella nota inviata dal Museo.

Dati correlati
CuratoriAngela Tecce, Laura Valente, Kathryn Weir
Spazio espositivoMADRE - MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA DONNAREGINA
IndirizzoVia Settembrini 79, 80139 - Napoli - Campania
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.