Archivio

Grazie ad una nuova pista ciclabile si riuscirà finalmente a riqualificare lo stradone davanti al Maxxi di Roma (forse!)

Dopo anni di blocco il progetto del GRAB (Il Grande Raccordo Anulare delle Bici) è finalmente stato finanziato e i cantieri procedono in vari punti…

A Torino c’è un museo interamente dedicato alla stregoneria contemporanea 

Secondo le leggende Torino sarebbe uno dei vertici dei due triangoli della magia nera (sempre assieme a Londra e San Francisco) e vanta chiese, cripte…

Robert Mapplethorpe: a Venezia va in scena il primo atto di una trilogia 

Il progetto ideato da Le Stanze della Fotografia per rendere omaggio a Robert Mapplethorpe potrebbe…

Quel celebre quadro di Böcklin in realtà ritrae Ischia?

Una documentata teoria individua il vero soggetto che ispirò Böcklin per il suo dipinto più…

Non siamo mai stati moderni. Ecco come reimmaginare la Vela Celeste di Scampia

Quando un’architettura eroica, da metafora della polis idealizzata si trasforma in distopia assoluta, qualche domanda bisogna porsela

La critica d’arte è davvero al capolinea o si sta trasformando? L’opinione di Vincenzo Trione

Quella della scomparsa della critica è un'emergenza evidenziata da molti. Abbiamo coinvolto critici e studiosi di diverse generazioni per provare a fare il punto. Ne…

A Carovigno una mostra tra magia, riti propiziatori e pratiche ancestrali pugliesi 

L’artista pugliese Maria Grazia Carrierio presenta la sua “antropologia poetica” dei rituali femminili e tradizionali…

Lavoro nell’arte: opportunità da Palaexpo, Museo Tattile Statale Omero, Castello di Rivoli, Eneganart

Grafica e accoglienza museale, musica, videoarte, video mapping, intelligenza artificiale e arte immersiva sono gli…

Il punto sulla Fondazione Bvlgari dopo la prima stagione di attività. Intervista al direttore

Grossomodo una quindicina di piccoli, grandi, grandissimi progetti. Matteo Morbidi ci racconta il primo anno di Fondazione Bvlgari tra archeologia, arte contemporanea, formazione, territorio, tutela.…

Parla la nuova direttrice del Macro. Scenari, politica e finanziamenti per il museo di Roma

Storia di una istituzione sofferente che guarda al futuro con una nuova direzione, femminile e non personalistica. Nonostante i finanziamenti e la politica sembrano ancora…

Il prete palestrato e tatuato che dispensa pillole di storie dell’arte sui social

Si chiama don Giuseppe Fusari il prete influencer molto popolare sui social per i suoi…

I dimenticati dell’arte. La storia irregolare del giornalista Gian Carlo Fusco 

Pugile, buttafuori, ballerino di tiptap, radiotelegrafista, giornalista, attore, scrittore. Fusco ha attraversato mille vite. Un…