Archivio

I dimenticati dell’arte. L’incredibile storia letteraria di Alessandro Spina

Nato a Bengasi, naturalizzato italiano, con una importante vicenda imprenditoriale alle spalle: la storia dell’autore dimenticato che scriveva per amore della verità

Banca Ifis e Associazione Genesi si alleano per promuovere l’inclusione sociale attraverso l’arte

Già molto attive con i rispettivi programmi artistici, banca e associazione hanno siglato un accordo triennale per lo sviluppo e la promozione di progetti speciali.…

Alla scoperta dei dieci fotografi under 40 più interessanti della fiera di fotografia di Torino 

Fra le novità più interessanti di questa VI edizione della fiera fotografica torinese vi è…

Adele Lotito: l’artista che cattura il fumo di scena a I Martedì Critici

All’Accademia di Belle Arti di Frosinone per “I Martedì Critici”, Alberto Dambruoso e Roberto Gramiccia…

Premio Ghirri 2025. Fotografia come strumento di dialogo per azzerare le distanze

Davide Sartori ha vinto il Premio Giovane Fotografia Italiana che aveva come tema l’utilizzo dell’immagine come ponte, utile per superare confini o raccontare storie

“Neverland Gaza”: il rito del tè in memoria delle vittime palestinesi va in scena a Torino

L’artista Alessandro Bulgini mette in scena il rito del tè, in memoria delle vittime innocenti nella Gaza bombardata. Succede nel polo artistico culturale Flashback Habitat.…

È morta a 57 anni Koyo Kouoh, curatrice della prossima Biennale Arte di Venezia

Kouoh, nominata lo scorso dicembre, sarebbe stata la prima curatrice africana della Biennale Arte, in…

Alla scoperta di Vitoria-Gasteiz, una città affascinante nella Spagna del nord  

Non solo uno splendido centro storico, ma anche arte contemporanea, musica jazz e folklore. Così…

Il successo del Regno del Bahrain che vince alla Biennale Architettura 2025

Va al progetto “Canicola” del Bahrain il Leone d’Oro della Biennale Architettura 2025. Ad attribuirlo la giuria presieduta da Hans Ulrich Obrist, in una cerimonia…

Una nuova casa editrice inglese decide di pubblicare solo autori maschi

Concentrandosi “almeno all'inizio” unicamente su questi contributi, la Conduit Books vuole riportare alla ribalta le voci maschili “ignorate” e guidare i giovani uomini. Che però…

Lottozero: un hub internazionale per il tessile a Prato 

Nel cuore del distretto tessile di Prato, un centro sperimentale dove il fare incontra il…

Animali e piante sono intelligenti. E l’arte contemporanea se n’è accorta

Da Pierre Huyghe a Giuseppe Penone, da Michael Wang a Alexandra Daisy Ginsberg, molti artisti…