Archivio

A rischio i murales dello stadio di Terni sugli esuli cileni. La storia ce la racconta chi li ha realizzati

50 anni fa il poeta, critico d’arte e curatore cileno Antonio Arevalo disegna allo stadio murales politici su Allende, insieme alla Brigata Pablo Neruda: ora…

Elliott Erwitt arriva (anche) a Palermo. La retrospettiva a Palazzo dei Normanni

180 immagini di uno dei fotografi più celebri del mondo esposte per la prima volta nel capoluogo siciliano. Palazzo dei Normanni celebra il talento americano…

Lavorare nell’arte: opportunità da Fondazione Prada, Premio New York, Lavanderia a Vapore

Arti visive, performative, sonore, gastronomiche e antropologiche, cinema, residenze d’arte e danza, sono gli ambiti…

Al museo newyorkese dedicato all’arte italiana sono state donate due installazioni di Piero Manzoni  

Concepite dall'artista italiano nel 1961, le due opere ambientali e immersive sono state donate a…

Kathryn Bigelow e la follia nucleare del film “House of Dynamite”

“House of Dynamite” è il film in concorso a Venezia che ha tutta la crudezza di un presente che ha normalizzato l’impensabile. Il trailer

Arte senza dazi. A Roma una mostra fa da ponte tra Oriente e Occidente

Italia e Cina sono meno distanti di quanto sembri: lo dimostra una mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, che pone in…

A Città del Messico il Museo di Antropologia compie 200 anni: la mostra e la storia

L’istituzione del museo non fu un gesto isolato ma il frutto di un’azione attraverso cui…

Il nuovo film di Pietro Marcello racconta Eleonora Duse come nessuno aveva mai fatto 

In concorso al Festival del Cinema di Venezia, il film di Pietro Marcello sugli ultimi…

Da associazione a fondazione. Intervista sulla storia di Syncretika in Friuli

Nata nel 2024 dalla passione per l'arte e la cultura, l'associazione sta diventando un punto di riferimento del settore culturale friulano attraverso l'organizzazione di mostre,…

Un’antica tecnica giapponese incontra la ceramica italiana. Intervista al maestro Tomo Hirai

Tra legno e ceramica, Sol Levante e Bel Paese, l’artista Tomo Hirai ci racconta il suo lavoro – oggi in mostra all’Istituto Giapponese di Cultura…

A Milano la galleria Ordet accende la luce sulla Palestina. La mostra degli artisti segnati dalla diaspora

È una combinazione di numeri solo apparentemente casuale il titolo della collettiva ospitata nei nuovi…

Re Giorgio. Tutto Armani in questo diario di ricordi 

Clara Tosi Pamphili firma un ricordo personale del più elegante fra gli stilisti associati al…