Archivio

Ripensare i confini. Ico Migliore e Mara Servetto spiegano il Museo di Schengen in Lussemburgo

Al lavoro a Tokyo, nella realizzazione del loro primo edificio in Giappone – una nuova sede universitaria, con una spiccata vocazione pubblica e urbana –…

In Veneto si formano manager culturali per contrastare la fragilità dei borghi e delle aree interne

Finanziato con fondi PNRR, “Hyper Village” è il progetto che in Veneto sta formando nuove figure ibride – cultural manager, artisti-attivatori, progettisti di prossimità –…

Emmy 2025. Trionfano le serie tv “The Studio”, “Adolescence” e “The Pitt”

Record per Seth Rogen con 3 premi e Noah Wyle finalmente miglior attore drammatico. La…

90 anni di Città Università della Sapienza a Roma: apre una due giorni di eventi e mostre

Famiglie, bambini e giovani studenti e il pubblico cittadino saranno accolti nella Città Universitaria e…

Il Futurismo rivive al cinema grazie al film “Caffeina del Mondo”

Il film documentario diretto da Giordano Bruno Guerri e Massimo Spano, arriverà nei cinema italiani dal 15 al 17 settembre. Il trailer e una clip

All’Auditorium di Roma si cambia davvero. Un grande ampliamento degli spazi pubblici

Dopo il via libera della Giunta di Roma Capitale all’intervento che ridefinirà la relazione tra l’Auditorium e il quartiere Flaminio, abbiamo raccolto il commento dell’architetto…

Natura, psicanalisi e introspezione con Giorgio Cutini ad Ancona 

Il fotografo perugino invita il pubblico a un profondo viaggio tra il pensiero del visibile…

2025 anno da record per il turismo a Napoli. Ma come sta lavorando la città sulle politiche culturali?

Con la previsione di raggiungere entro la fine dell’anno i 20 milioni di visitatori, Napoli…

I dimenticati dell’arte. La storia dello scrittore di Vigevano Lucio Mastronardi 

Insegnante, scrittore, autore del libro che ispirò il film con Alberto Sordi, Mastronardi era una figura complessa. Amato dalla critica fu isolato nella città che…

I festival di arti performative da non perdere a settembre 2025

Fitto e variegato il carnet dei festival di settembre 2025: tanta danza ma anche teatro e inedite contaminazioni con le arti visive e il cinema,…

Alla Fondazione Beyeler arriva una grande mostra di Yayoi Kusama. È la prima in Svizzera

L'esposizione, che offrirà una panoramica completa della carriera dell'artistar giapponese nell'arco di oltre settant'anni, include…

La storia del pittore Edoardo Pansini che guidò la Liberazione a Napoli 

A ottant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, un ricordo del pittore Edoardo Pansini che…