Archivio

A Roma aperto il nuovo spazio della Fondazione Valentino Garavani. Intervista a Giancarlo Giammetti

La visione di Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti prende forma con l’apertura di PM23, in piazza Mignanelli, tra arte, moda e memoria condivisa. Per Artribune…

La storia del borgo diffuso di Castelfalfi in Toscana. Resort di lusso e paradiso per tutti 

I borghi diffusi sono una delle nuove frontiere del turismo, dove la vacanza diventa cultura a partire dalla storia fino al modo di alloggiare e…

La Fondazione Braglia di Lugano compie 10 anni e mette in mostra una storia di grande collezionismo

“Da Sironi a Picasso” è il titolo dell’esposizione che celebra il decimo anniversario della Fondazione…

A Milano lo spettacolo teatrale su La morte a Venezia di Liv Ferracchiati

Al Teatro Studio di Milano è in scena lo spettacolo che il regista-drammaturgo-interprete Liv Ferracchiati…

Che noia il Soft Power. In Europa dobbiamo piuttosto abilitare la curiosità

Come dimostra il successo di eventi come l’Eurovision o progetti come l’Erasmus, la cultura potrebbe giocare un ruolo essenziale nella creazione di un’identità europea; perché,…

Sta per uscire il nuovo numero della newsletter Tailor sugli intrecci tra arte e moda. Ecco i contenuti e come abbonarsi

Domenica 25 maggio torna la newsletter concepita da Artribune su moda, arte e cultura. Tante le notizie, le curiosità e i contenuti di approfondimento da…

A Milano la Galleria Raffaella Cortese compie 30 anni. Intervista alla gallerista

Una storia che affonda le sue radici nel 1995. È quella della galleria d'arte milanese…

Tutti i fiori del consumismo. Nella mostra di Luca Staccioli a Milano 

Le opere di Luca Staccioli trasformano la galleria Artnoble in una antologia di opere dai…

Artribune Podcast: Luca Vitone parla nei nostri Monologhi al Telefono

Durante l’intervista, l’artista riflette sul pensiero dominante e le norme sociali, definendo l’uomo “animale politico” e l’arte come strumento critico verso il potere e le…

A Milano c’è una fondazione d’arte in una ex fabbrica di filati di lana. Si apre una mostra su Achille Mauri

Si chiama Fondazione Kenta, la realtà culturale nata per volontà di Marco e Giorgio Alverà nel 2019 con l'obiettivo di creare un luogo di scambio…

Electropark. In crescita il festival che rilancia Genova con musica elettronica e arti performative

La quattordicesima edizione del festival multidisciplinare si divide in tre momenti che vedono due prologhi…