Archivio

La kefiah, simbolo dell’artigianato e della cultura palestinese

C’è una fabbrica a Hebron che realizza kefiah originali dal 1961. In un video la storia

Le partite IVA vogliono tornare al Ministero della Cultura: “siamo professionalità da valorizzare”

Ci scrive il Coordinamento Nazionale dei professionisti collaboratori delle Direzioni Generali ABAP, MUSEI, BIBLIOTECHE E DIRITTO D’AUTORE. Ne riportiamo le lettera

Emilio Isgrò inaugura un nuovo museo d’arte contemporanea in Sicilia

Il MACC di Scicli parte con una retrospettiva su Emilio Isgrò, artista, poeta e drammaturgo,…

Il pittore Felice Casorati e il designer Piergiorgio Robino dialogano in una mostra in Piemonte

È un inedito confronto tra passato e presente del design italiano quello proposto nel comune…

A Venezia molte gallerie d’arte vengono dalla Francia. Ecco le loro mostre dell’autunno 2025 

Dalla Francia a Venezia, le gallerie Alberta Pane, 193 e Negropontes ospitano mostre diverse e complementari. Dimostrando che tra le calli e i canali, anche…

Il Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto: chiuso senza progetto, tra ritardi e incognite sulla conservazione

Chiuso nell’agosto del 2024 per restauri, il MODO non ha mai riaperto, e non sono nemmeno partiti i restauri…

Il post-impressionismo emozionale della compositrice Silvia Cignoli. L’intervista 

Tra improvvisazioni radicali, avant-rock, musica elettronica e colonne sonore, la chitarrista e sound artist Silvia…

Esce il nuovo numero della newsletter Render: tutte le ultimissime novità sulla rigenerazione urbana culturale

Tutte le anticipazioni del numero della newsletter Render in arrivo lunedì 29 settembre: lo strumento…

Intelligenze artificiali: oltre all’influenza diretta non va sottovalutata quella sociale

Quando si parla di Intelligenza artificiale si pensa generalmente all’influenza diretta che potrebbe avere sugli esseri umani; raramente si riflette su quella indiretta, ovvero sull’influenza…

La rinascita delle “forme perdute”. A Beirut un progetto di design sugli scarti di marmo

Lastre spezzate, campioni dimenticati, sfridi di lavorazione: è questa l’origine dei frammenti (in latino “Fragmenta”) di pietra naturale che sono stati reinterpretati e caricati di…

La Biennale Architettura 2025 ci dice qualcosa sul cambiamento climatico?

Esaminando i padiglioni nazionali e la mostra centrale della Biennale Architettura 2025, usando il climate…

La storia dell’arte dell’Ottocento spiegata in un corso online grazie a una startup italiana

Il programma si compone di 10 lezioni in live streaming condotte da docenti universitari, storici…