Archivio

Ancora guai per i musei americani a causa dei problemi sulla legge di bilancio. Sospensioni e chiusure

Parchi nazionali e istituzioni culturali che dipendono dai finanziamenti federali risentono del blocco dei fondi governativi dovuti all’incapacità del Congresso di trovare un accordo sulla…

Arti performative: gli appuntamenti di ottobre 2025 in Italia da segnare in calendario 

Il debutto delle stagioni teatrali dei principali enti nazionali ma anche due festival di danza e a una rassegna dedicata alla giovane creatività italiana. Ecco…

Che cosa è l’enshittification e che cosa ha a che vedere l’arte contemporanea 

La definizione coniata dal saggista Cory Doctorow e proclamata parola dell’anno nel 2024 ben si…

Storia della ragazza italiana che fece perdere la testa a Bob Dylan. Il racconto nel libro “Cronache dall’Italia nascosta”

Una raccolta di storie matte, tutte ambientate nella provincia italiana meno conosciuta. Si presenta così…

Mirabella Eclano. Ecco come la cittadina dell’Irpinia vuole diventare Capitale della Cultura 2028

Nel 2028 la Capitale italiana della Cultura potrebbe essere una cittadina di nemmeno 7mila abitanti nel cuore dell’Irpinia. Il Direttore artistico del progetto, Francesco Cascino,…

Una tre giorni diffusa per scoprire come ricerca e tecnologia migliorano l’accessibilità dei siti culturali in Italia

Dal 17 al 19 ottobre 2025, la Fondazione CHANGES promuove l’iniziativa diffusa che apre gratuitamente 60 siti culturali e luoghi di ricerca in tutta la…

Alle porte di Milano nasce il Museo Nazionale di Fotografia

Dopo oltre vent’anni di attività, il primo e unico museo pubblico in Italia dedicato alla…

Ad Aosta c’è una mostra sul grande Pablo Picasso. A tutto tondo

Dipinti, disegni per costumi e scenografie, ceramiche, incisioni. È un artista a tutto tondo il Picasso mostrato dal Museo Archeologico Regionale di Aosta, che ne…

A Torino durante la settimana dell’arte apre un nuovo spazio espositivo. Una piattaforma editoriale diventa galleria

La nuova realtà, nata per volontà della piattaforma editoriale Chiaromonte, intende porsi come una riflessione sulla relazione tra oggetti quotidiani, spazio e percezione emotiva

Il Padiglione Italia alla Biennale Arte 2026 sarà curato da Cecilia Canziani con progetto di Chiara Camoni

"Con te con tutto" è il progetto selezionato tutto al femminile dal ministro della Cultura…

EDIT 2025. Un direttore di museo, un architetto e una designer ci raccontano com’è andata la rassegna sul design di Napoli

All’indomani della conclusione di EDIT Napoli 2025 alcuni dei protagonisti ci hanno raccontato dai loro…