Archivio

In Svizzera c’è una mostra da vedere nell’unica fondazione di arte aborigena d’Europa

Nel cuore delle Alpi Svizzere, la Fondazione Opale, sola in Europa dedicata all’arte contemporanea aborigena, crea un dialogo emotivo tra Sally Gabori, massima esponente della…

L’Arena Garibaldi di Pisa: storia, architettura, urbanistica dietro a un emblema dello sport in Toscana

Per il terzo appuntamento con i grandi luoghi dello sport italiano andiamo a Pisa, ripercorrendo le tappe storiche dell’antico Stadio di Pisa, fondato nel 1807,…

In Cina apre un nuovo centro d’arte contemporanea. Lo inaugura un artista italo – israeliano 

Con oltre 120 opere tra sculture sonore, dipinti e fotografie, Yuval Avital indaga il rapporto…

Rigenerazione urbana a Napoli: dentro al cantiere del nascente Spazio Obù 

Sarà un polo culturale e di aggregazione senza precedenti per la città di Napoli, aperto…

Lavorare nell’arte: opportunità da Video Sound Art, Milano Pitch e Fondazione Prada

Arti visive, suono e performance, editoria e audiovisivo, formazione, mediazione museale e didattica sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e…

È morto a (quasi) 99 anni il grande scultore Arnaldo Pomodoro

Considerato uno dei più grandi scultori italiani contemporanei, le sue opere sono esposte in modo permanente nelle piazze delle città di tutto il mondo. Ripercorriamo…

Come vestirà l’Uomo Prada. Ritorno alla semplicità per la primavera estate 2026

Nessun ragionamento complesso o eccesso irrazionale. La sfilata di Prada alla Milano Fashion Week parla…

C’è un nuovo spazio per l’arte contemporanea che nasce a Madrid

Nella capitale spagnola apre le porte la galleria Bowman Hal, nuovo avamposto del più ampio…

La nuova identità grafica dei mitici fazzoletti Tempo è ispirata ai beni del FAI: dal Castello di Masino a quello di Avio

I luoghi simbolo del nostro patrimonio culturale sono al centro della collezione del marchio con l’obiettivo di far scoprire ai consumatori le bellezze nascoste del…

Perché il mondo delle costruzioni partecipa alla Biennale Architettura del 2025?

La ricerca sulle applicazioni dei robot umanoidi nel settore delle costruzioni, portata da Filiera Fondamentale alla Biennale Architettura 2025, è parte di un progetto più…

Alchimia, gotico e cinema. C’è tutto questo nelle opere di Fabrizio Cotognini a Milano

Dipingendo su antiche stampe e mappe originali, l’artista e raffinato collezionista interseca in modo straordinario…

Dietro l’obiettivo, oltre lo schermo: intervista alla regista Gia Coppola tra fotografia e cinema

La regista racconta come una semplice Polaroid abbia acceso la scintilla di una passione destinata…