Archivio

L’arte in piazza: vizi privati e pubbliche virtù dell’arte pubblica

Dall’Antica Roma ai nostri giorni, le piazze vengono usate per veicolare messaggi educativi e politici, anche attraverso l’arte. Spesso, però, gli interessi privati oscurano quelli…

Lavoro nell’arte: opportunità da EneganArt, Ducato Prize, Premio Ivan Fassio, Villa Arson

Arte contemporanea, poesia visiva, direzione museale, musica da camera, restauro sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in…

Arte digitale e patrimonio naturale. Il festival Videocittà è capofila del progetto CO-VISION

La rassegna ideata da Francesco Rutelli presenta un’iniziativa internazionale co-finanziata dalla Commissione Europea che attraverso…

La ceramica è sempre più interessante per il mercato dell’arte: nasce una nuova fiera a Parigi

Si terrà a ottobre 2025, durante l’Art Week parigina, la prima edizione di Manifest, fiera-boutique…

Blanche Hoschedé-Monet: un’altra impressionista dimenticata. Il filmato

La mostra “Blanche Hoschedé-Monet in the Light” in corso al Sidney and Lois Eskenazi Museum of Art, nell’Indiana, riscopre la figura di questa talentuosa impressionista,…

6 motivi per cui Berlino ha il primo e più importante gallery weekend del mondo

Da vent’anni la capitale tedesca compensa la mancanza di una fiera d’arte contemporanea come le altre grandi capitali europee (Parigi, Londra, Madrid) con una apertura…

Guida a tutte le mostre da vedere in Puglia in questa primavera 2025

Una selezione completa delle mostre da vedere in Puglia questa primavera: dalla fotografia alla pittura,…

In un ex garage di Modica apre un nuovo spazio d’arte contemporanea siciliano

Centoventi metri quadrati adibiti a spazio espositivo e di ricerca: questa è la nuova natura…

I cataloghi delle grandi mostre hanno ancora senso?  

La sopravvivenza dei grandi progetti espositivi, almeno sul piano documentario, dipende proprio dai cataloghi. L’esempio della mostra di Nari Ward al Pirelli HangarBicocca nel 2024…

Teschi e tradimenti nel “Ballo in maschera” di Verdi a Bologna

Il Teatro Comunale di Bologna propone l’opera verdiana nell’interpretazione - rispettosa ma svecchiata – del regista Daniele Menghini. Ecco com’è lo spettacolo

Da Tor Bella Monaca alla Svizzera. Intervista al direttore artistico Christophe Constantin

Già tra i fondatori di Spazio In Situ, l'artist run space di Roma, Christophe Constantin…

Conversazioni di architettura. Tutti possiamo fare i critici

Nella Nona Conversazione, Luigi Prestinenza Puglisi ci invita a riflettere su come la critica, anche…