Architettura

Terremoti e presepi

Molti tra voi avranno presente Lubiana. Di Lubiana, fra l’altro, abbiamo parlato proprio ieri. Nel nostro reportage dalla Slovenia e dalla sua capitale facciamo un…

Temporary Berlin

Discreta, onesta e temporanea: questa è la Berlino che non si ferma mai. Negli ultimi due anni, sono tanti gli edifici completati. E la città…

Un kernel di verità

Tutti i posti disponibili della architecture playlist di questo numero se li prende il gruppo…

Gianni Pettena. L’architettura dell’arte parla di sostenibilità

Per sostenibilità ambientale s’intende la capacità di preservare nel tempo le tre funzioni dell’ambiente: fornitore di risorse, ricettore di rifiuti e fonte diretta di utilità.…

Socialisti atipici

Architettura socialista uguale brutalismo? Siamo alle solite, con le semplificazioni e gli stereotipi. A dare una scossa ai pregiudizi ci pensa l’accoppiata Armin Linke e…

Col naso all’insù

L’Italia punta in alto. Tra un progetto, un cantiere avviato e un flop annunciato, a…

La solitudine del Muse

A un mese dalla presentazione del nuovo Muse, il Museo delle Scienze di Trento progettato…

Biodiversity in salsa olandese

L’Olanda da sempre concentra gran parte dei suoi sforzi verso la creazione di una politica ambientale degna di tal nome, vale a dire non sporadiche…

Stessa spiaggia, stesso mare. Quello di Senigallia, teatro della dodici ore di Demanio Marittimo.KM-278. A tempo di record, su Artribune arriva il chiccera

Le ultime luci si sono spente poco fa, a questa mattina alle 6: tutta in una notte, la dodici ore di Demanio Marittimo.KM-278, la manifestazione con…

Rotterdam capitale

Nonostante la crisi e le contraddizioni politiche dei Paesi Bassi, Rotterdam punta in alto, e…