Who’s Who

I dimenticati dell’arte. Casimiro Piccolo, il pittore esoterico

Cugino dell’autore del “Gattopardo”, Casimiro Piccolo fu un pittore talentuoso, eppure dimenticato. Qui ne ripercorriamo la storia, tutta da scoprire

Julian Bedel di Fueguia. L’artista-profumiere che ha aperto una factory a Milano

Dal 2010, l’argentino Julian Bedel ha avviato un progetto sulle relazioni tra i recettori olfattivi e le esperienze sensoriali di ciascuno di noi. Così la…

I criptoartisti si raccontano. Parola a Giuseppe Lo Schiavo

Giuseppe Lo Schiavo, artista digitale e tradizionale, legato alla scienza e alla tecnologia, descrive la…

Studio visit. Parola all’artista Ambra Castagnetti

Tra gli artisti della 59. Biennale di Venezia, Ambra Castagnetti unisce nella sua pratica scultura,…

La storia di Paolo Caccia Dominioni, l’architetto combattente

A trent’anni dalla scomparsa, ripercorriamo l’intensa e avventurosa vita di Paolo Caccia Dominioni, militare, progettista appassionato, artista, scrittore vincitore del Premio Bancarella nel 1963 e…

Futuro Antico. Intervista al fisico Sylvester James Gates

La rubrica curata da Spazio Taverna dà voce a uno dei massimi teorici della fisica contemporanea. Invitato a riflettere sul presente e a guardare al…

Maurizio Lacavalla. Parla il David Lynch del fumetto italiano

Il suo è un disegno intrigante ed ermetico, fatto di zone d'ombra e spazi vuoti…

I dimenticati dell’arte. Nino Springolo e il paesaggio veneto

L'indagine sulle figure italiane da riscoprire torna alla pittura e fa tappa a Treviso. Dove…

Laboratorio illustratori. Intervista a Marjani, la volpe sarda

“Se Murakami venisse da me e mi dicesse di illustrare Norwegian Wood, ecco, sarebbe veramente bellissimo”. Abbiamo intervistato Gianluca Marras, artista cagliaritano classe 1979. Che…

Pietro Terzini. Intervista con l’architetto-artista che sbanca su Instagram

Take a Deep Breath. Così recita una delle più recenti installazioni site specific di Pietro Terzini sul fondo della piscina a El Silencio, Ibiza, commissionata…

Marche dopo il terremoto del 2016. A che punto siamo?

Si è appena concluso nelle Marche un importante progetto di “restituzione culturale” alle rispettive comunità…

I silenzi dell’artista Prudence Flint

Con un curriculum impressionante per quantità e qualità di esposizioni, dal 1989 a oggi, e…