Politica e Pubblica Amministrazione

I Musei Civici di Venezia resteranno chiusi fino ad aprile. Riflessioni su una scelta rischiosa

Se la maggior parte delle istituzioni culturali italiane sta tentando di pensare alla ripresa, i Musei Civici di Venezia hanno comunicato che resteranno chiusi fino…

L’Agenda 2030 e il punteruolo rosso

Come si possono raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile se si deve fare i conti con il profitto? Ne parla il filosofo…

Il futuro dei musei fra pubblico e privato

Una riflessione sul 2021 dei musei nell’ottica di rilancio e delle modalità di coinvolgimento dei…

Lorenzo Quinn a Palermo: le mani sulla Cattedrale e l’arte (pubblica) del banale

Ma cos’avranno di speciale le enormi mani bianche dello scultore Lorenzo Quinn, figlio del noto attore americano? Continuiamo a non capirlo e a chiederci come…

Palazzina Magnani a Bologna diventerà sede di un museo dedicato a Giorgio Morandi?

Appena acquisito dal Comune per 1,9 milioni di euro, l’edificio settecentesco si trova all’interno della Manifattura delle Arti, distretto culturale cittadino che comprende il Mambo,…

Strategie e progetti per le biblioteche di domani

Nonostante le difficoltà causate da pandemia e lockdown, le biblioteche hanno saputo ritagliarsi uno spazio importante, anche grazie agli strumenti digitali. Ma ora è tempo…

La Nuvola di Fuksas a Roma diventa spazio polifunzionale

Eur Spa, società proprietaria del centro congressi progettato da Massimiliano Fuksas all’EUR, aprirà la Nuvola a nuovi pubblici e utilizzi: concerti, cinema, luogo di studio…

Un logo per la piattaforma del MiBACT Luoghi del contemporaneo. Bando da 10mila euro

La piattaforma online promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea che mappa i luoghi del contemporaneo…