Politica e Pubblica Amministrazione

Il Museo Nazionale Romano e il mega programma di restauro delle sedi. 100 milioni stanziati

Nei prossimi quattro anni, le quattro sedi del polo museale a Roma saranno oggetto di un cantiere di rinnovamento imponente, possibile grazie ai fondi del…

Agenzia del Demanio lancia bandi per riattivare 16 immobili statali dismessi

Case cantoniere, strutture militari, ville, un convento, un teatro, un faro: sono sedici i beni immobili dello Stato non più in uso scelti per i…

La Richard Saltoun Gallery riesce a riaprire a Roma dopo i problemi burocratici

Dopo una lunghissima e forzata pausa estiva, la sede romana della galleria d’arte londinese Richard…

Quale futuro per le AFAM? La visione del Ministero dell’Università e della Ricerca

Nelle linee programmatiche del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, le prospettive per…

A Natale i Musei Civici di Firenze restano aperti. Ma il direttore degli Uffizi non ci sta

Durante l’audizione alla Commissione Cultura di Palazzo Vecchio, Eike Schmidt si oppone alla scelta del Comune di Firenze di tenere i musei aperti il giorno…

Politica e cultura: cosa fare di fronte ai cambiamenti

Dalla 18app al reddito di cittadinanza, sono molteplici i cambiamenti che questo governo vuole introdurre. Ma come fare per evitare che diventino un peso se…

Bernard Arnault acquista la Casa Atellani e la Vigna di Leonardo a Milano

L’imprenditore francese, amministratore delegato di LVMH e grande collezionista d’arte, è il nuovo proprietario della…

Nasce il SIMUP, la rete dei musei di Pistoia

C’è la riflessione sul ruolo dei musei come aggregatori sociali, oltreché culturali, dietro alla costituzione…

Bonus Pubblicità 2022. Ultime settimane per usufruirne (e per sostenere l’editoria culturale!)

Le aziende che hanno regolarmente presentato domanda per l’accesso al credito d’imposta per l’acquisto di pubblicità su giornali ed emittenti radiotelevisive hanno tempo fino alle…

Pantheon a pagamento: Sangiuliano e Gualtieri favorevoli a introdurre un biglietto d’ingresso

Due euro per accedere al monumento più visitato d’Italia nel 2019. Sulla proposta si discute da tempo e la decisione è stata più volte rinviata.…

Consumi culturali in Italia: un trend da invertire

Nonostante il successo della fiera romana dedicata alla piccola e media editoria, il trend dei…